Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRANCESCO DA FOGLIANO Guelfo.
Figlio di Giberto da Fogliano, fratello di Guido Savina da Fogliano. Signore di Scandiano.
- 1372 (dicembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1340 | |||||
Feb. | Lombardia | A Mantova per il matrimonio del signore della città Filippino Gonzaga. Nel corso delle cerimonie viene armato cavaliere con altri 23 nobili. | |||
…….. | Milano | Lombardia | Milita agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti. | ||
1354 | |||||
Ott. | Emilia | Con Bertolino da Fogliano e Guido Manfredi si reca a Scandiano dove è accolto amichevolmente da Matteo da Fogliano, signore di tale località e di Dinazzano. Uccide il suo ospite con un figlio giovanetto e si impossessa dei due castelli. | |||
1356 | |||||
Gen. | da Fogliano | Mantova | Emilia | Si impadronisce del monastero di San Prospero a Reggio Emilia. | |
Feb. | Emilia | Assediato nel monastero di San Prospero da 1000 uomini comandati da Feltrino Gonzaga, è costretto alla resa. | |||
1359 | |||||
Giu. | Emilia | E’ segnalato a Scandiano. | |||
1360 | |||||
Mar. | Emilia | Sempre a Scandiano. | |||
Ott. | Emilia | Con Guido Savina e Bertolino da Fogliano firma una tregua con i Gonzaga. | |||
Ott. | Emilia | Con Guido Savina e Bertolino da Fogliano firma la tregua con i Gonzaga. | |||
1369 | Firenze | Milano | 25 cavalli | Abbandona l’alleanza con i viscontei e passa al soldo dei fiorentini. Gli è concessa una provvigione mensile di 150 fiorini da pagarsi a Bologna. | |
1371 | Chiesa | Milano | Emilia | Gli viene riconosciuta una provvigione mensile di 250 fiorini. | |
1372 | |||||
Giu. | Capitano g.le | Emilia | Fronteggia le truppe di Bernabò Visconti. Al comando di 800/1300 lance dà il guasto al territorio di Sassuolo; giunge verso Rubiera ove è sconfitto con Guglielmo da Fogliano da 1000 lance capitanate da Ambrogio Visconti e da Giovanni Acuto. Tradito da Giovanni di Rod è fatto prigioniero; è condotto a Reggio Emilia ed è trattenuto nella locale cittadella. | ||
Dic. | Emilia | Viene impiccato a Reggio Emilia ad un merlo della torre di San Bernardo le cui mura sono volte verso Scandiano: il fratello Guido Savina si è, infatti, rifiutato di consegnare al Visconti i castelli da lui controllati nel reggiano. Il suo cadavere rimane appeso per nove giorni; sarà tumulato con grandi onori nella cattedrale cittadina davanti all’altare di Santa Lucia. Sposa Elisabella Ordelaffi. |
CITAZIONI
-“Valoroso si in roba lunga come in corta.” BUGATI
-“Assai valente omo ma no era temudo né redottado da chostoro (gli altri condottieri pontifici), perché no era omo da fare chò (capo) de sì fatta brigada, no perché non fosse prodomo e gentille per la grandeza di soldati che ò ditto de sovra no era da fare; ma feurlo perché era nemigho de miser Bernabò et a lui tochava la brigha, perché lì apresso avea le sue forteze.” CORPUS CHRONIC. BONOMIENSUM
-“Uomo ch’era famoso per le sue scelleratezze.” LITTA
-“Valoroso guerriero.” VENTURI
-“Seguì il mestiere delle armi come era costume di tutti i feudatari dei suoi tempi.” ARGEGNI