FRANCESCO D’ ESTE

0
2517
Mura di Este
Mura di Este

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

FRANCESCO D’ESTE  Marchese. Signore di Este e di Ariano Ferrarese.

Nipote di Malatesta Malatesta.

1323 – 1384 (dicembre)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1333
Apr.FerraraChiesaEmiliaAgli ordini dello zio Rinaldo, signore di Ferrara, sconfigge i pontifici nei pressi di Ferrara. Viene armato cavaliere alla fine dello scontro.
1342
Giu.LombardiaSposa Caterina Visconti.
1344
…………FerraraMantovaEmiliaContrasta i signori di Mantova Filippino e Feltrino Gonzaga.
Nov.EmiliaAccompagna a Montecchio Emilia ed a Parma il signore di Ferrara Obizzo d’Este.
Dic.FerraraMantovaEmilia

Filippino Gonzaga, che pure ha concesso un salvacondotto all’andata agli estensi, tende loro un’imboscata a Rivalta. Francesco d’Este sfugge alla cattura grazie alla valida difesa fatta dai mercenari tedeschi di Guilichino di Ranynberg. Rientra a Parma e ne è lasciato al governo da Obizzo d’Este.

1345
Mar.EmiliaA Parma per le esquie di Giovanni Quirico di San Viitale.
Apr.FerraraRossiEmilia

Con l’aiuto di Giberto di San Vitale e di Bernardino da Cavriago doma in Parma una rivolta suscitata dai Rossi e dai ghibellini locali: molti dei rivoltosi sono impiccati, altri decapitati, molte donne sono bruciate vive perché si sono unite con i congiurati e si sono prese il carico di incendiare alcuni punti della città.

Lug.FerraraMilanoEmilia

Esce da Parma e si indirizza su Noceto, caduta nelle mani dei viscontei; fronteggia gli avversari capitanati da Filippino Gonzaga fermi a Collecchio. Si accampa agli orti delle Cistelle ed a San Michele de’ Gatti: è sfidato a battaglia campale. I milanesi preferiscono ripiegare;  sono battuti in alcune scaramucce dagli estensi.

Ago.Emilia

Cattura 60 uomini a San Quirico; si fortifica a Sesso. Si sposta a Colorno e vi costruisce una bastia, rientra a Modena senza avere ottenuto alcun risultato di rilievo.

1350
Sett.EmiliaA Ravenna. Con Aldobrandino d’Este accompagna il signore di Ravenna Guido da Polenta a Ferrara.
1352
Apr.Emilia e Veneto

Alla morte di Obizzo d’Este chiede licenza e si allontana da Ferrara; si reca a Copparo con i suoi famigliari e da qui si dirige ad Adria e Chioggia provocando la reazione del nuovo marchese di Ferrara Aldobrandino d’Este. Quest’ultimo, per persuaderlo a rientrare, gli invia come ambasciatori  Galeazzo dei Medici e Francesco Brunelleschi.

…………..Veneto

La moglie, rimasta a Copparo, ordisce una congiura con Gerardo Marazzi per impadronirsi di Bondeno e della Porta di San Biagio a Ferrara: tutti i partecipanti del complotto sono scoperti e giustiziati sul Po da Bonifacio Ariosto, zio paterno di Aldobrandino. Francesco d’Este fugge a Padova ove trova assistenza dai carraresi.

…………..RiminiFermoRomagna e MarcheA Rimini. Affianca il signore di Rimini Malatesta Malatesta Guastafamiglia contro il signore di Fermo Gentile da Mogliano.l
Ago.EsteFerraraRomagna ed Emilia

Con l’aiuto dei Malatesta e dei carraresi si porta per mare al porto di Primaro; ottiene il passo da Bernardino da Polenta e giunge all’improvviso ad Argenta con 500 cavalli e 4000 fanti. Occupa Portomaggiore e scorre fino a Voghenza; vi è un intervento del cardinale Egidio Albornoz. Dopo pochi giorni si ritira per una serie di concause che vanno da una malattia di Malatesta Malatesta, al fatto che i suoi seguaci in Ferrara non si sono mossi a suo favore. Anche Galeazzo dei Medici lo segue nel suo esilio dopo avere ceduto agli scaligeri il castello di Maiero. Francesco d’Este ripara a Rimini.

1354
…………..MilanoLombardiaAl servizio del signore di Milano, il cardinale Giovanni Visconti. Gli è riconosciuta una provvigione mensile di 500 fiorini.
Mag.MilanoLegaEmiliaMuove da Parma alla testa di 2000 barbute e di molti fanti per affrontare l’esercito della lega agli ordini di Feltrino Gonzaga.
Lug.Emilia

Esce da Bologna e punta su Modena. Costruisce un castello al ponte di Sant’Ambrogio sul Panaro, occupa Collegara e devasta il contado fino a Nizzola e Fossalta.

…………..Emilia e Lombardia

Depreda il modenese ed il reggiano; assedia Reggio Emilia ed occupa i castelli di Fiorano Modenese, di Spezzano e di Guiglia. Penetra nel mantovano.

1355
Giu. lug.EmiliaVince a Spezzano 2000 cavalli e 1000 fanti bolognesi intenti ad assediare tale castello. A luglio ottiene Crespellano, Borgo Panigale, Meldola e Casalecchio di Reno; toglie l’acqua a Bologna. Tocca Corticella, Agile ed Argelato.
Ago.Emilia

A Budrio, a Medicina ed ancora a Borgo Panigale; cerca di introdursi nottetempo in Bologna con 300 cavalli e 200 fanti. L’attacco è respinto da Giovanni Visconti da Oleggio. Francesco d’Este retrocede a Bazzano con 1500 barbute e pochi fanti e danneggia gravemente il territorio finitimo. Ritorna nel modenese e vi devasta Saliceto Buzzalino, San Marone, Baggiovara, Casinalbo, Castelnuovo; si accampa nel reggiano presso Torre del Vescovo (Cella).

1356
Mar.PiemonteEsce da Alessandria con Giovanni di Bileggio ed irrompe nel Monferrato per conto di Galeazzo Visconti.
Sett.Emilia

Al comando di 4000 barbute tedesche e borgognone giunge a Parma per fronteggiare il nuovo capitano della lega Astorgio Markwald, vicario dell’imperatore Carlo di  Boemia, e la compagnia del conte Lando. I suoi uomini si rifiutano di combattere contro gli imperiali, loro connazionali.  Francesco d’Este è così obbligato a restarsene inattivo e rinserrato nella città.  I mercenari tedeschi sono trasferiti a Milano.

Nov.Capitano g.leLombardia

Si unisce con Lodrisio Visconti e con Pandolfo Malatesta. Alla testa di 4000 cavalli e di molti fanti si allontana da Gallarate ed assale a Castano Primo il campo trincerato degli avversari. Promette ai suoi soldati paga doppia e mese compiuto in caso di vittoria; sono superate le fortificazioni del campo;   il suo attacco viene respinto. Ripiega, assedia la località.  I suoi uomini entrano nel fossato (asciutto), attaccano uncini di ferro alle palizzate. Lo scontro si prolunga per alcune ore della mattinata. I difensori, sebbene inferiori di numero (un decimo degli aggressori), respingono il suo assalto. Francesco d’Este decide di ritirarsi; per rappresaglia fa impiccare agli alberi tutti i saccomanni scoperti fuori di Castano Primo (32). Si dirige, infine, su Magenta poiché l’esercito della lega abbandona il contado per la mancanza di un regolare flusso di rifornimenti.

Nov.Lombardia

Sorprende le forze dei collegati a Casorate Primo mentre stanno tentando di guadare nottetempo il Ticino per portarsi in salvo a Pavia. Il conte Lando, Astorgio di Markwald, Raimondo Lupo e Dondaccio da Piacenza sono sconfitti e fatti prigionieri.

1358
Mag.

Con la pace tra estensi e viscontei riacquista i beni che gli sono stati confiscati nel passato in quanto ribelle. Ha il permesso di ritornare a Ferrara: sceglie, invece, di stabilirsi ad Este.

1359
Sett.MilanoBolognaCapitano g.leEmilia

Si trova nel bolognese con Andrea Pepoli; tocca la torre di Samoggia, Anzola dell’Emilia, Casalecchio di Reno. Vi costruisce una bastia nei pressi di quest’ ultima località; di seguito scorre  fin sulle porte di Bologna e toglie l’acqua al canale che alimenta gli opifici della città.

Dic.Emilia

Sempre per conto del signore di Milano Bernabò Visconti attacca nuovamente in Bologna Giovanni Visconti da Oleggio al comando di 3000 cavalli, 1500 ungheri, 4000 fanti e 1000 balestrieri. Attraversa il Panaro, si accosta al passo della Ceresa ed al guado di Maio, giunge a Panzano. Supera il fosso della Muzza sulla strada che da Nonantola porta a San Giovanni in Persiceto, ottiene a patti Crevalcore. Occupa Anzola dell’ Emilia,  risale la via Emilia presso l’abbazia di Santa Maria in Strada e la vigilia di Natale si avvicina a Bologna verso Casalecchio di Reno e San Polo di Ravone.

1360
Feb.EmiliaHa per trattato Castiglione dei Pepoli.
Apr.EmiliaGiovanni Visconti da Oleggio è costretto a cedere Bologna ai pontifici.
Ago.MilanoChiesaEmilia

Incominciano a scemare le sue forze in campo di fronte ai pontifici del cardinale Egidio Albornoz, nonostante che sia   raggiunto da Anichino di Baumgarten: le defezioni lo obbligano a ritirarsi a Castelfranco Emilia.

Ott.EmiliaContrasta sempre i pontifici nel modenese.
1361
Apr.Emilia

Staziona ancora a Castelfranco Emilia con Bernabò Visconti e Francesco Ordelaffi (2000 barbute); assedia il castello di Piumazzo che gli si arrende a patti; muove  su Borgo Panigale e vi fa grandi guasti, ha per trattato Monteveglio e Zappolino.

…………..Emilia

Allorché Bernabò Visconti ritorna a Milano Francesco d’Este rimane sul Reno; nel contempo Francesco Ordelaffi impegna Bologna e la Romagna guerreggiando nelle vicinanze di Lugo.

Lug.ChiesaEmilia

Viene sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di San Ruffillo dove ha il comando della retroguardia. Passa al servizio dei pontifici;  gli è concesso per dieci anni il governo di Nonantola e di Bazzano.

1367
Apr.LombardiaA Pavia. Prende alloggio nella cittadella.
1372
Lug.MilanoMonferratoPiemonte

Agli ordini di Gian Galeazzo Visconti attacca in Asti Ottone di Brunswick con Ruggero Visconti, Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e Jacopo dal Verme. Battuto sul fiume Adverse, dove ha il comando dell’ avanguardia, si unisce ancora con l’Acuto ed Ambrogio Visconti (6000 cavalli) per sfidare a battaglia il conte di Savoia, il re di Maiorca ed il principe di Galilea. Lo scontro non ha luogo perché i tre capitani viscontei non si mettono d’accordo sulla scelta del terreno.

Sett.PiemonteDeve ritirarsi a causa della pressione degli avversari.
1373
Gen.MilanoChiesaEmiliaSi collega con Corrado Lando per contrastare nel piacentino i pontifici capitanati da Giovanni Acuto e da Dondaccio da Piacenza. Non riesce ad opporsi con efficacia alle devastazioni apportate dagli avversari.
Mar.Emilia e Lombardia

Staziona nel piacentino. Con l’aiuto dei contadini di Veggiano e di Vigoleno si impadronisce del castello di Larzano, difeso da 25 fanti borgognoni e da molti terrazzani: il castello è distrutto e tre difensori sono impiccati per i  piedi. Prosegue a depredare il piacentino;  nessuna fortezza vuole arrendersigli nonostante l’esempio precedente. Si sposta nel bresciano.

Mag.Lombardia

Coglie di sorpresa a Montichiari le milizie capitanate da Ottone di Brunswick e dal conte Amedeo di Savoia. Nel combattimento vi sono 700 morti;  fra i nemici sono catturati più di 500 cavalli. Giorni dopo è a sua volta sconfitto e fatto prigioniero da Giovanni Acuto a Gavardo sul fiume Chiese;  salva nell’occasione dalla cattura Gian Galeazzo Visconti. Francesco d’Este è liberato da Niccolò d’Este che paga la sua taglia.

…………..LombardiaRientra a Milano.
1384
Dic.Lombardia

Muore a Milano. I funerali si svolgono a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro. E’ sepolto a Milano nella chiesa di Sant’Eustorgio fuori Porta Ticinese.

 CITAZIONI

-“Fu condottiere di grande riputazione nelle armi, ma uomo di molta fierezza e, alle volte, crudele coi suoi nemici.” LITTA

Foto immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi