Last Updated on 2023/02/25
FRANCESCO CECHIN (Cecchino da Padova, Cecchino Cecchinato) Di Vicenza.
+1525 (settembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1513 | |||||
Lug. | Venezia | Spagna | Lombardia | Affianca Renzo di Ceri alla difesa di Crema. Prende parte a Bergamo all’ azione in cui i veneziani catturano il commissario spagnolo e si impadroniscono di 6000 ducati, pagati dai cittadini in acconto di una taglia di 32000 ducati imposta alla città. | |
…………… | Piemonte | E’ coinvolto a Gaglianico in una rissa provocata dai fanti a dai cavalli romagnoli. | |||
1515 | |||||
Giu. | Venezia | Spagna | 262 fanti | ||
Autunno | Lombardia | Prende parte all’assedio di Brescia al comando delle cernite vicentine. vani sono i suoi tentativi di scalare le mura cittadine. | |||
1516 | |||||
Mar. | Lombardia | Affianca Babone Naldi in una scorreria tra Rivolta e Cassano d’Adda. | |||
Sett. | Veneto | All’assedio di Verona; conduce un assalto alle mura, vi riesce a salire; alla fine è respinto dai difensori. Ha il comando delle cernite padovane. | |||
1523 | Ferrara | Emilia | Ha il comando della guarnigione di Modena. Nella città prende alloggio nella casa di Girolamo Tarlatini; si innamora, ricambiato, della moglie di quest’ultimo. | ||
1524 | |||||
……………. | Emilia | A Modena. Girolamo Tarlatini cerca di uccidere la moglie che ora non vive più nella casa del marito: interviene Francesco Cechin ed il condottiero ferisce l’uomo. | |||
Nov. | Francia | Impero | Emilia e Toscana | Passa al soldo dei francesi; esce da Modena e si porta nel lucchese per affiancare il duca di Albany nella sua spedizione nel regno di Napoli. | |
1525 | |||||
Estate | Emilia | Rientra a Modena dopo la sconfitta di Pavia. E’ ospitato da Claudio Rangoni. | |||
Sett. | Emilia | Viene ucciso a Modena nella casa dell’ amante Margherita, da Girolamo Tarlatini e da due amici di quest’ultimo. E’ sepolto nel sagrato della chiesa di San Pietro. Ai suoi funerali sono presenti tutti i membri della sua compagnia. |
CITAZIONI
-“Fece in esse guerre ugual esperienza del valor suo.” PAGLIARINO
-“Era uno brave.” DE’ BIANCHI
-“Era questo Cechin ch’oggi ve dico/ di buon guerrier che portin corazza…/ e francamente contro ogni nemico/ ben si difende, e nel sangue si guazza./…/ (All’assedio di Verona) Con le cernede ardite vicentine/ el capo Cechin cechinato/ senza temer d’incendi, o di rovine/ a l’alte mura presto ne fu andato/ donando a li nemici discipline/ sotto un pavese di corazza armato/ e così tutti quei ch’el seguitorno/ o per morir, o per salir quel giorno.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: wikimedia