Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
FRANCALANCIA DA VISSO (Vannuccio de Ursis) Conte di Efra. + 1467 (luglio) |
Anno, mese | Stato, Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti | 1449 | Milano | Venezia | | | Combatte per la Repubblica Ambrosiana contro i veneziani agli ordini di Francesco Sforza prima e poi a quelli di Francesco e Jacopo Piccinino. E’ infeudato di alcuni beni nel pavese. | 1450 | | | | | | ………….. | Sforza | Milano | | Lombardia | Ritorna agli stipendi dello Sforza in qualità di caposquadra. Gli vengono restituiti i beni che gli sono stati tolti in precedenza a causa del suo passaggio nelle compagnie dei due Piccinino. | Novembre | Sforza | Venezia | | Lombardia | Segue lo Sforza contro i veneziani. A metà mese il governatore di Lodi Foschino Attendolo lo difende in una lite insorta per la proprietà di alcune forme di formaggio con un bergamasco. | 1453 | | | | | | Estate | Venezia | Milano | . | Lombardia | Milita agli stipendi dei veneziani contro le truppe del duca di Milano Sforza. | Ott. | Milano | Venezia | . | Lombardia | Diserta nel campo avversario. Viene catturato nei pressi di Seniga da Ludovico Malvezzi, da Giovanni Villano e da Giovanni Pazzaglia mentre è di scorta ad un convoglio di vettovaglie con 120 cavalli e 150 fanti. Condannato all’ impiccagione da Jacopo Piccinino, viene graziato per essere trattenuto in carcere. | 1460 | | | | | | Giu. | Angiò | Napoli | | Abruzzi | Combatte nel regno di Napoli come caposquadra nelle compagnie di Jacopo Piccinino. Si trova alla difesa di Sant’Omero con Parmesano di Stamignone ed altri condottieri. Attaccato da Alessandro Sforza è costretto alla resa. | 1467 | . | . | . | . | . | Lug. | Venezia | Milano Firenze | . | Emilia | Affianca Bartolomeo Colleoni nella sua azione a favore dei fuoriusciti fiorentini contro i Medici. Prende parte alla battaglia di Molinella. Rimane ucciso nello scontro. |
CITAZIONI -Soldato valoroso |

Mi piace:
Mi piace Caricamento...