Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FRACASSO DA PISA (Francesco da Pisa) Fuoriuscito.
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1509 | |||||
Ago. | Venezia | Francia Ferrara | Veneto | Alla difesa di Padova. Si colloca con la sua compagnia nella piazza centrale. | |
1510 | |||||
Apr. | 155 fanti | Veneto | Opera nel Polesine ai danni degli estensi. Ha il comando di 155 provvigionati con Niccolò da Pisa. | ||
Mag. | Veneto | Segue il provveditore Giovanni Paolo Gradenigo alla volta di Montagnana: si deve fermare perché la città è già pervenuta in potere dei nemici. Nei medesimi giorni il suo operato viene richiesto a Treviso da Zitolo da Perugia con il quale ha militato in precedenza. | |||
Giu. | Venezia | Francia Impero | 152 fanti | Veneto | Lascia Treviso e raggiunge il campo di Brentelle presso Padova; da qui è spostato alla difesa di Monselice dove ha l’incarico di sorvegliare il tratto delle mura inferiori verso la Porta di Santa Maria. Comanda 152 provvigionati sempre con Niccolò da Pisa. Con altri capitani lascia la città e rientra al campo di Brentelle: esterna il proprio malcontento causato dalla mancanza di fortificazioni adeguate che non permettono di resistere in modo efficace all’assalto dell’esercito nemico. |
Sett. | 122 fanti | Veneto | Parte da San Martino di Lupari con Serafino da Cagli, si accampa sotto Verona. Assedia la città a Porta Vescovo con 600 fanti ed alcuni cavalli leggeri. | ||
1511 | |||||
Mag. | 223 fanti | Veneto | Con Niccolò da Pisa agli ordini del provveditore generale Andrea Gritti. Combatte i francesi. | ||
Ago. | 212 fanti | Veneto | Alla difesa di Treviso. Si acquartiera nella piazza del vescovado; i suoi provvigionati si lamentano per un ritardo di quaranta giorni nella riscossione delle loro paghe. | ||
Nov. | Friuli | Affianca Renzo di Ceri in Friuli nella sua spedizione contro gli imperiali che si sono impadroniti di parte della regione. | |||
1512 | |||||
Mar. | 97 fanti | Friuli | E’ segnalato a Cividale del Friuli. | ||
Mag. | 100 fanti | ||||
Ago. | 102 fanti | ||||
Sett. | 143 fanti | Lombardia | All’assedio di Brescia. E’ inquadrato nella seconda squadra di riserva in caso di attacco alle mura cittadine. | ||
Nov. | 125 fanti | ||||
1513 | |||||
Mag. | Venezia Francia | Spagna Impero | 232 fanti | Veneto | Segue il capitano generale della Serenissima Bartolomeo d’Alviano a Peschiera del Garda e, dopo la sconfitta degli alleati francesi, nella sua ritirata verso est. |
Lug. | 169 fanti | Veneto | Ritorna alla difesa di Treviso. E’è inserito nel colonnello di Giovanni dal Borgo. | ||
Ott. | Veneto | Viene fatto prigioniero nella battaglia di Creazzo. | |||
1514 | |||||
Mar. | 100 fanti | Friuli | |||
Giu. | Friuli | Si trova all’assedio di Marano Lagunare: assalta il bastione di San Giovanni con Mariano Corso al comando di 40 fanti; nell’attacco è colpito alla corazzina da un tiro di schioppetto. Il suo ardimento merita gli elogi di Girolamo Savorgnano. | |||
Lug. | Veneto | Si reca a Venezia nel Collegio dei Pregadi a seguito della scioglimento della sua compagnia. Si offre di rimanere al servizio dei veneziani; la sua pratica è trasferita al Consiglio dei Savi per esservi esaminata. | |||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
-“…il gran campione/ che la sua vita mai non s’oprò invano./…/ (Alla battaglia di Creazzo) ..il sir soprano,/ come un novello achille atorno troia/ fra li greci s’oprò, così costui/ fra gli spagnioli.” DEGLI AGOSTINI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View