1264 FIORAVANTE ODDI (Fioravante da Perugia) Di Perugia.
+ 1478 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1416 | |||||
Nov. | Perugia | Fuoriusciti | Umbria |
Milita al servizio di Braccio di Montone. Si porta a Castel della Pieve (Città della Pieve) che si è ribellata su istigazione dei Michelotti. |
|
1420 | |||||
Feb. | Toscana |
Accompagna Braccio di Montone a Firenze a rendere omaggio al papa Martino V. |
|||
1422 | |||||
Primavera | Marche |
Ricopre l’incarico di luogotenente di Braccio di Montone a Camerino. |
|||
1423 | |||||
Mag. | Firenze | Milano | Toscana |
Viene inviato dal signore di Perugia con 400 cavalli in soccorso dei fiorentini in lotta contro i viscontei. Si trasferisce alla guardia di Piombino con altri capitani. |
|
Ago. | Re d’Aragona | Napoli | Campania |
E’ richiamato da Braccio di Montone per essere avviato nel regno di Napoli a contrastarvi le milizie di Luigi d’Angiò. |
|
1424 | |||||
Mag. | Umbria |
Podestà a Todi. |
|||
Lug. | Umbria |
Con la morte di Braccio di Montone nella battaglia di L’Aquila si incontra con il condottiero pontificio Francesco Sforza e con il commissario Luca Monaldeschi, che si sono accampati nei pressi di Todi: cede loro la località e ritorna a Perugia. |
|||
1425 | |||||
Ago. | Perugia | Fuoriusciti | Umbria e Lazio |
Si pone alla difesa di Perugia allorché la città viene minacciata dai fuoriusciti condotti da Ludovico dei Michelotti. Quando il legato pontificio, il cardinale di Bologna, rientra a Roma, Fioravante Oddi lo accompagna con un altro ambasciatore del comune. |
|
1426 |
Viene ancora utilizzato dai perugini in alcune ambasciate presso il papa. |
||||
1443 | |||||
Ago. | Sforza | Chiesa Napoli | Marche |
Combatte al servizio dello Sforza. Si trova alla guardia di Cingoli con 500 cavalli. Abbandona la città a seguito del tradimento di Pietro Brunoro e di Troilo da Rossano. |
|
Sett. | Romagna |
E’ segnalato a Rimini. |
|||
1446 | Milano | Venezia | Lombardia | ||
1448 | |||||
Ago. | Milano | Venezia | Lombardia |
Milita al soldo della Repubblica Ambrosiana. Con Orso Orsini, Angelo da Lavello, Antonio Ventimiglia e Giorgio di Annone affianca Francesco Sforza nell’ assedio del castello di Caravaggio, difeso da Matteo da Capua e Ludovico Malvezzi. |
|
Sett. | Lombardia |
Partecipa alla battaglia di Caravaggio. |
|||
1453 | Milano | Venezia | Lombardia | Agli stipendi dello Sforza, divenuto duca di Milano. | |
1454 | |||||
Sett. ott. | 100 cavalli | Emilia | Al termine del conflitto i 100 cavalli della sua compagnia sono acquartierati nel parmense. | ||
…………….. | Venezia |
Affianca Carlo di Montone nella sua compagnia. |
|||
1477 | |||||
Giu. | Comp. ventura | Siena | Toscana |
Segue il Montone nelle sue scorrerie nel senese. |
|
Ago. | Umbria |
Abbandona la compagnia del Montone a seguito delle minacce dei pontifici; rientra a Perugia. |
|||
1478 |
Muore. |
CITAZIONI
Con Amerigo, Bernabò da San Severino ed altri condottieri “Longo usu rerum peritum.” SIMONETTA