0729 FILIPPO GABRIELLI Di Gubbio. Nipote o figlio di Cantuccio Gabrielli.
1280 ca.- 1330 ca.
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti
|
1306 | |||||
Gen.
|
Marche
|
Podestà di Cagli. Con Cantuccio Gabrielli nomina un sindaco e procuratore per rappresentare la città al parlamento di Montolmo (Corridonia). |
|||
1311 | |||||
Gen. | Umbria |
Podestà ad Orvieto. |
|||
Giu.
|
Orvieto
|
Capitano di guerra
|
Umbria
|
Viene nominato capitano di guerra di Orvieto per un anno. |
|
1313 | |||||
Gen.
|
E’ scelto come capitano del popolo a Firenze. |
||||
Ott. | Emilia | Capitano del popolo a Bologna. | |||
1314 | |||||
Mar.
|
Marche
|
Con Cantuccio e Bino Gabrielli nomina un procuratore per trattare con il comune di Rocca Contrada (Arcevia) le vertenze sorte per i salari loro dovuti. |
|||
1318 | Marche |
Podestà a Fano. |
|||
1320
|
Toscana
|
E’ ancora in contrasto con il comune di Arcevia per le sue spettanze. Ricopre l’incarico di podestà a Siena. |
|||
1322 | |||||
Giu.
|
Podestà di Firenze per il secondo semestre. |
||||
Ago.
|
Firenze
|
Lucca
|
Toscana
|
Per combattere Castruccio Castracani arruola 2500 cavalli e 15000 fanti: contro ogni previsione i contingenti raccolti vengono licenziati in pochi giorni dalla Signoria. |
|
1323 | |||||
Feb.
|
Firenze
|
Milano
|
100 cavalli
|
Lombardia
|
E’ inviato in Lombardia; coadiuva l’esercito crociato guidato dal cardinale legato Bertrando del Poggetto. I fuoriusciti di Milano e 500 cavalli di Vergusio dei Landi sono sorpresi da 800 cavalli di Marco Visconti mentre stanno tentando di attraversare l’ Adda: il Gabrielli interviene con Urlimbacca Tedesco e colpisce le truppe del Visconti divise e stanche. Il capitano avversario è costretto a fuggire a Milano e gran parte delle sue milizie sono uccise o fatte prigioniere. |
Apr.
|
Lombardia
|
Agli ordini di Enrico di Fiandra (1200 cavalli e 3000 fanti) attacca a Gorgonzola il Visconti (1000 cavalli e 2000 fanti) con Castrone del Poggetto, il Landi e Giovanni della Torre. La battaglia avviene sul tramonto e dura parecchie ore: alla fine il Visconti è obbligato ad abbandonare il campo con la perdita di 400 cavalli, di diciassette bandiere e di moltissimi fanti. |
|||
Mag. | Lombardia |
Occupa Tinazzo e Monza. |
|||
1330 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE