Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
FERRANDINO NOVELLO MALATESTA
Figlio di Ferrandino Malatesta, cognato di Nolfo da Montefeltro.
- 1352 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1326 | |||||
Lug. | Romagna | E’ imprigionato con il padre, il fratello Malatestino Novello ed il cugino Galeotto da un altro cugino, Ramberto Malatesta. E’ liberato quasi subito dai fautori del padre. | |||
1327 | |||||
Gen. sett. | Rimini | Malatesta | Rimini | Combatte Ramberto Malatesta. | |
1331 | |||||
Mag. | Romagna | Si rifugia a Roncofreddo con il padre dopo che il congiunto è stato costretto a cedere Rimini al legato pontificio, il cardinale Bertrando del Poggetto. | |||
Giu. | Malatesta | Chiesa | Romagna | Si porta a Mondaino ed affronta i pontifici con l’ausilio di milizie ghibelline che gli sono state inviate da Perugia, Fermo, Arezzo, Fabriano ed Urbino. | |
1332 | |||||
Mag. | Romagna | Si rappacifica con i pontifici. | |||
1333 | |||||
Sett. | Malatesta | Chiesa | Romagna | Alla riconquista di Rimini con Galeotto Malatesta ed il padre Ferrandino. Accompagnato dai suoi fautori entra di nascosto nella città attraverso la casa di Bussolo da Faitano; abbatte una porta cittadina e permette l’ingresso nella località alle truppe malatestiane. Gli avversari sono presto sopraffatti. | |
1334 | |||||
Mag. giu. | Romagna | Sfugge alla cattura ordita ai danni dei suoi famigliari da Galeotto e da Malatesta Malatesta Guastafamiglia perché si trova al campo di Paderno presso Sarsina. Ripara ad Urbino. | |||
Lug. ago. | Malatesta | Rimini | Romagna e Marche | Si collega con lo zio, il signore di Urbino Nolfo da Montefeltro; si fortifica nei castelli di Mondaino, di Saludecio, di San Giovanni in Galilea, di Roncofreddo e di Monteleone. Aiuta con le sue truppe a scacciare da Urbino Speranza da Montefeltro, alleato dei congiunti. Quest’ultimo ripara ad Arezzo. | |
1335 | |||||
Mar. | Marche | Con Galasso da Montefeltro, fratello di Nolfo, sconfigge presso il castello della Tomba, nel contado di Fano, Malatesta Malatesta Guastafamiglia e Guido da Carignano. | |||
Apr. | Perugia | Arezzo | Toscana | Affianca i della Faggiuola e Nolfo da Montefeltro contro Pier Saccone Tarlati. Prende parte alla conquista di Borgo San Sepolcro (Sansepolcro). | |
Sett. | Umbria | Occupa Città di Castello. | |||
Dic. | Malatesta | Rimini | Romagna | Devasta il riminese per otto giorni alla testa di truppe fornitegli dai perugini. | |
1336 | |||||
………… | Romagna | Staziona a Mondaino con Nolfo e Galasso da Montefeltro, Ceccolino da Saludecio e le truppe perugine. | |||
Mar. giu. | Romagna | Occupa Montescudo dove può entrare grazie al castellano Rubino Fagnano. La località è subito assediata da Malatesta Malatesta Guastafamiglia. Ottiene dai perugini 400 cavalli; con tali truppe, tenta invano di soccorrere Montescudo. Con il Montefeltro si getta allora su Montegridolfo ed arreca gravissimi danni al territorio. | |||
………… | Romagna | Gli sono concessi nuovi soccorsi dai perugini; con essi costringe Malatesta Malatesta Guastafamiglia ad abbandonare l’assedio di Mondaino. Giunge a San Gaudenzio, si accampa a Santa Maria in Cerreto ed occupa Verucchio. | |||
1337 | Romagna | Si riconcilia con i signori di Rimini su mediazione di Ostasio da Polenta e del signore di Fermo Mercenario da Monteverde: a giugno gli viene riconosciuta una provvigione mensile di 200 fiorini e l’uso libero dei suoi beni siti a Rimini. | |||
1338 | |||||
Feb. | Malatesta | Rimini | Romagna | Malatesta Malatesta Guastafamiglia rompe la tregua ed occupa Mondaino. Vi è una nuova riconciliazione con la pace firmata a metà giugno. | |
1348 | |||||
Feb. | Romagna e Marche | Ottiene il possesso della rocca di Mondaino. Viene assalito all’improvviso da Malatesta Malatesta Guastafamiglia. Deve cedere a patti. Ripara ad Urbino. | |||
………… | Perugia | ||||
1351 | Milano | Perugia | Umbria | Coadiuva nei pressi di Bettona lo zio Nolfo da Montefeltro contro i perugini. | |
1352 | |||||
Feb. | Umbria | Preposto con lo zio all’assedio di Montecolognola; nel corso delle operazioni rimane ferito mortalmente da un colpo di balestra. |
NESSUNA CITAZIONE