FELCINO DA PERUGIA

0
2056
Mura di Pisa
Mura di Pisa

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

FELCINO DA PERUGIA  (Felcino degli Ermanni) Fuoriuscito.

  • 1410 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1383FuoriuscitiPerugia Umbria 
1386     
Primavera   ToscanaPodestà a Pistoia
…………..   UmbriaPodestà di Todi.
1389     
EstatePerugiaComp. ventura Umbria e ToscanaFronteggia la compagnia di Giovanni Acuto, i cui movimenti controlla tra Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) ed Anghiari.
1392     
Feb.   LazioAmbasciatore dei perugini presso il papa Bonifacio IX.
1394     
PrimaveraFirenze  Umbria e ToscanaAllorché in Perugia predomina il partito popolare dei raspanti è costretto ad abbandonare la città. Confinato, passa al servizio dei fiorentini.
1396     
Giu.Comp. venturaSiena Pisa Toscana

Si accorda con il comune di Siena. Si unisce con Bartolomeo Boccanera, Antonio degli Obizzi e Ludovico Gabriotto Cantelli per cavalcare a Capannoli ai danni dei pisani. Da qui scorre fin sulle porte del capoluogo alzando le insegne dei Gambacorta: respinto un assalto degli avversari giunge a San Lorenzo alle Corti ed a San Savino. Si scontra ancora con i pisani a Putignano;  assale Caprona. Battuto, si trasferisce a San Iacopo a Sanbra dove sono incendiate alcune case e bruciati i raccolti. Varca l’ Arno e si sposta in Val di Calci.

Lug.   Toscana

Ai primi del mese si leva da Capannoli, prende la strada di Perignano e si avvia verso Settimo. Si porta sotto le mura di Pisa dove è compiuta una cavalcata alzando nuovamente le insegne dei Gambacorta. Si muove quindi verso San Lorenzo alle Corti e San Iacopo a Sanbra, dove sono date alle fiamme numerose case di contadini ed i raccolti. Entra nottetempo in Pisa per incontrarsi con Jacopo d’Appiano e raggiungere un accordo economico. Al fallimento delle trattative seguono diverse scaramucce a Riglione Oratoio ed a Calci con la distruzione di molti mulini a Campo ed a San Lorenzo alle Corti.

Ago.Comp. venturaLucca ToscanaDepreda le campagne del lucchese.
1407Comp. venturaFermo MarcheAffianca Braccio di Montone nei pressi di Rocca Contrada (Arcevia) ai danni del signore di Fermo Ludovico Migliorati.
1410    Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi