FEDERICO DI BRUNFORTE

0
2392
Veglie, Porta Nuova
Veglie, Porta Nuova

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

FEDERICO DI BRUNFORTE Marchigiano.

Detto l’Ungaro. Conte di Bisceglie. Signore di Lauria, Veglie, Ruvo di Puglia, Terlizzi, ereditate dal cugino Villanuccio da Villafranca, e di Palo del Colle.

  • 1420 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondotta

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1380DurazzoNapoli

Milita nella Compagnia dell’Uncino capitanata dal cugino Villanuccio da Villafranca. Combatte a favore di Carlo di Durazzo contro le truppe di Giovanna d’Angiò.

1383NapoliAngiòAgli stipendi del re di Napoli Carlo di Durazzo contro le truppe di Luigi d’Angiò.
1384
Apr.PugliaA Barletta con l’esercito di carlo di Durazzo.
1387
Feb.PugliaAlla morte del cugino Villanuccio da Villafranca è riconosciuta a lui ed a Antonio da Sant’Angelo la provvigione di 2000 ducati, concessa a suo tempo al Villafranca. Viene pure nominato conte di Bisceglie. Eredita i feudi di Veglie, Lauria, Ruvo di Puglia e Terlizzi (gli ultimi due con Antonio da Sant’Angelo).
Mar.NapoliAntipapa

Angiò

Campania

E’ chiamato a Napoli con Alberico da Barbiano dalla regina Margherita d’Angiò vedova di Carlo di Durazzo. Arriva nella città con 2 galee ed una galeotta; sbarca sul litorale e penetra in Napoli. Giunto in piazza delle Corregge, vi viene sconfitto dagli abitanti.

Giu.Campania

Si unisce con Berardo da Recanati e Raimondo Orsini del Balzo;  si scontra con i napoletani presso la Porta del Formello (Porta Capuana). Viene nuovamente messo in fuga.

1388
Gen. feb.Campania

Con Ottone di Brunswick, il Barbiano e Giovanni Acuto tenta di liberare Castel  Capuano dall’assedio degli angioini. Si muove loro contro Luigi di Montjoie. Sconfitto a febbraio, è costretto a rientrare ad Aversa.

1392
……………..NapoliAntipapa AngiòCampaniaSi scontra nei pressi di Castellamare di Stabia con Luigi di Montjoie e Luigi di Savoia. E’ catturato in una scaramuccia da Tommaso da San Severino.
……………..NapoliPuglia

Nel 1400 diviene il solo titolare dei feudi di Ruvo di Puglia per la rinuncia di Antonio da Sant’Angelo. Acquista la terra di Palo del Colle che unisce agli altri feudi in Terra di Bari. E’ nominato ciambellano e maresciallo del regno. Ottiene la contea di Bisceglie.

1408NapoliFirenzeToscana
1411Puglia

In qualità di feudatario di Ruvo di Puglia e di Terlizzi è chiamato in causa, assieme con gli abitanti dei due centri, dalle autorità di Bitonto in un ricorso al re di Napoli per una questione di confini delle tre località.

1414
       ……………..CampaniaViene nominato dal re Ladislao d’Angiò suo luogotenente e vicario in occasione di un’assenza di quest’ ultimo dal regno di Napoli.
Giu.ToscanaSi trova nel territorio di Cortona. A metà mese è presente all’atto di infeudazione di Anglona a favore di Paolo di Sangro.
Ago.PugliaAlla morte del sovrano passa al servizio della sorella Giovanna d’Angiò. Viene confermato nella contea di Bisceglie con una pensione annua di 100 scudi.
1417
Ago.Campania

Durante la guerra che intercorre tra gli angioini e Braccio di Montone viene fatto imprigionare in Napoli, con altri nobili, da Muzio Attendolo Sforza perché sospettato di tradimento.

Ott.CampaniaRiesce a fuggire dal carcere approfittando del conflitto che ora oppone Muzio Attendolo Sforza con Giovanna d’Angiò.
1419
PrimaveraCampaniaE’ presente alla cerimonia in cui Giovanna d’Angiò viene incoronata regina di Napoli.
1420Muore.

 CITAZIONI

-“Quidam magnus caporalis domine Margherite (Di Durazzo).” CHRONICON SICULUM

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi