Condottieri di ventura
0786 FEBO GONZAGA Figlio naturale di Giovanni Francesco; fratello di Federico, Ludovico e Pirro da Bozzolo; padre di Ippolito; cugino di Francesco.
+ 1520
Anno, mese
|
Stato. Comp. ventura
|
Avversario
|
Condotta
|
Area attività
|
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1490 | Emilia | Sposa Margherita d’Este. | |||
1494
|
Mantova
|
|
|
Veneto
|
Viene inviato a Venezia con Antonio Scarampo in missione diplomatica. |
1495
|
|
|
|
|
|
Mag.
|
|
|
|
Veneto
|
Ritorna a Venezia per ricevere le disposizioni date dai veneziani al capitano generale Francesco Gonzaga per il prossimo conflitto con i francesi. |
Giu.
|
Venezia
|
Francia
|
Maresciallo campo
|
Lombardia ed Emilia
|
Si trova a Seniga agli ordini di Francesco Gonzaga. E’ nominato maresciallo di campo assieme con Marco da Martinengo, Giovan Francesco Gambara e Luigi Avogadro. Prosegue per il parmense. |
Lug.
|
|
|
|
Emilia e Piemonte
|
Partecipa alla battaglia di Fornovo. Si sposta a Vespolate e si unisce con gli sforzeschi per assediare Novara: ha l’incarico di provvedere a vettovagliare il campo. |
Ago.
|
|
|
|
Piemonte
|
E’ armato cavaliere nella stessa cerimonia in cui a Francesco Gonzaga sono consegnati il bastone e lo stendardo di capitano generale della lega antifrancese. |
Ott.
|
|
|
|
Piemonte
|
Entra in Vercelli con Luigi Avogadro ed un trombetta francese a seguito della firma di una tregua. Affianca successivamente Francesco Gonzaga nelle trattative di pace che portano alla cessione di Novara a favore di Ludovico Sforza. |
Nov.
|
|
|
|
Veneto
|
Si reca a Venezia con Francesco Gonzaga; nei vari festeggiamenti, ha l’incarico di reggere il bastone del capitano generale. |
1496
|
|
|
|
|
|
Mar.
|
|
|
|
Lazio
|
Affianca Francesco Gonzaga nel regno di Napoli sempre contro i francesi. Si reca a Roma e prepara il suo ingresso nella città. |
Apr.
|
|
|
|
Campania
|
Si trova a Nocera Inferiore. Ha l’incarico di di siniscalco. |
Mag.
|
|
|
|
Campania
|
Ottiene a patti Pandola. |
Nov.
|
|
|
|
Veneto
|
A Venezia, per le manifestazioni indette in onore di Francesco Gonzaga reduce dal regno di Napoli. |
1497
|
|
|
|
|
|
Giu.
|
|
|
|
Veneto
|
Ancora a Venezia, a perorare la causa del marchese di Mantova licenziato in quei giorni dai veneziani. |
1498
|
|
|
|
|
|
Ott.
|
Milano
|
|
|
Lombardia
|
Si inimica con Francesco Gonzaga e si avvicina al duca di Milano Ludovico Sforza, cui rivela le intenzioni del marchese di Mantova di impadronirsi di Parma con la connivenza dei veneziani. Ciò offre il pretesto a Francesco Gonzaga (ricontattato dalla Serenissima) di inviare i suoi uomini agli alloggiamenti invernali, anziché in Toscana, come da impegni presi in precedenza con la Serenissima per prestare soccorso ai pisani. |
………
|
|
|
|
Lombardia
|
Si riconcilia con Francesco Gonzaga allorché quest’ultimo abbandona i veneziani preferendo passare agli stipendi del duca di Milano. |
1517
|
|
|
|
|
|
Gen.
|
Comp. ventura
|
Chiesa
|
|
Umbria
|
Affianca Francesco Maria della Rovere contro i pontifici nel suo tentativo di recupero del ducato di Urbino. Si reca a Gubbio e fa ribellare la città. |
Apr.
|
|
|
|
Umbria
|
Viene nominato governatore di Gubbio. |
Mag.
|
|
|
|
Marche
|
Sconfigge presso Apecchio Gentile Baglioni. |
1520
|
|
|
|
|
Muore.
|
NESSUNA CITAZIONE