Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0643 FANTAGUZZO (Fantaguzzo da Sant’Arcangelo, Domenico Fantaguzzi) Di Santarcangelo di Romagna. Detto Fantaguzzo per il suo carattere acerbo ed arrogante.
- 1480 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1452 | Milano | Venezia | Lombardia | ||
1454 | Venezia | Milano | Lombardia | Diserta nel campo della Serenissima. Catturato dai ducali, viene incarcerato nella cittadella di Piacenza. | |
1459 | Angiò | Napoli | Abruzzi | Milita agli ordini di Jacopo Piccinino a favore del pretendente al regno di Napoli Giovanni d’Angiò contro le milizie del re Ferrante d’Aragona.. | |
1460 | |||||
Lug. | Abruzzi | Si trova a San Fabiano/San Flaviano. Insieme con Nardo da Marsciano si scontra con due condottieri di Federico da Montefeltro, Francesco degli Ubaldini della Carda e Serafino da Monfalcone: ha inizio tra i 4 contendenti un torneo nel cui corso il Fantaguzzo si scontra con Serafino da Monfalcone. Dopo qualche giorno gli avversari verranno sconfitti in battaglia. | |||
1462 | |||||
Ago. | Chiesa | Angiò Rimini | Marche | E’ segnalato nei pressi di Senigallia. Informa i pontifici dell’uscita dalla città di Sigismondo Pandolfo Malatesta. | |
Ott. | Napoli | Angiò | Al servizio degli aragonesi. Ha il comando di una squadra di lance demaniali. Gode di una provvigione senza avere il comando di alcuna condotta. | ||
1463 | |||||
Gen. | Chiede inutilmente di militare nell’ esercito sforzesco. | ||||
……………. | Campania | Sale con 300 soldati scelti sulla flotta di Giovanni Poo (una galea, 2 fuste ed altre 2 piccole navi) e sbarca nottetempo ad Ischia. Con Battista del Balzo, l’Oriolo ed il Poo si colloca su un monte sovrastante il porto; in tal modo obbliga Giovanni d’Angiò ad abbandonare l’isola. | |||
…………… | Lazio | Prende parte alla difesa di Gaeta che è assediata dagli angioini. Senza trovare alcun ostacolo sale con l’Onida su un colle vicino la città, ne discende ed attacca alle spalle gli avversari. Costoro sono costretti a desistere ed a ritirarsi. | |||
1465 | Napoli | Anguillara | Lazio | Con Giovanni da Capua, Giacomo Ferraro, il barone della Torella, Francesco dell’ Anguillara e Tommaso Filomarino fa parte delle milizie inviate dal re di Napoli Ferrante d’Aragona a sostegno del papa Pio II contro Deifobo dell’ Anguillara. Gli è concesso in feudo il castello di Montefalcone nel Principato Ultra. | |
1469 | |||||
Ago. | Venezia | Rimini | Romagna | Partecipa all’ assedio di Rimini per sostenervi l’azione dei pontifici comandati da Alessandro Sforza. Viene sconfitto e fatto prigioniero da Federico da Montefeltro e da Roberto Malatesta. E’ imprigionato con Giovanni Alberto Scariotto. | |
……………. | Napoli | Liberato, ritorna al servizio degli aragonesi. | |||
1480 | Napoli | Impero Ottomano | Puglia | Contrasta i turchi. Muore probabilmente in tale conflitto. |
CITAZIONI
-“Valoroso nelle armi.” SPRETI