Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
EVERARDO LANDO/EBERHARD VON LANDAU Conte. Figlio del conte Lando, fratello di Lucio Lando e di Corrado Lando.
- 1390 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1370 | |||||
Gen. | Firenze | Milano | Toscana | Combatte i viscontei con i fratelli Lucio e Corrado. | |
1371 | |||||
Gen. apr. | Comp. ventura | Siena Pisa Lucca | Toscana | A Cortona con il fratello Lucio. Si muove alla volta del senese, giunge fino a Fonte Becci; tocca Monistero, Presciano, si dirige nella Berardenga. I senesi gli offrono 8000/10000 fiorini; ottenuto il primo acconto di 3000 fiorini esce dal senese assicurando il territorio per cinque anni da ogni devastazione. A fine marzo si incammina verso Volterra e Pisa nei cui contadi commette per dieci miglia guasti e rovine. Si accorda con il comune di Lucca, cui promette di non offendere il contado per tre anni. | |
1376 | |||||
…….. | Milano | Lombardia | Agli stipendi del signore di Milano Bernabò Visconti. | ||
…….. | Firenze | Chiesa | Passa al servizio dei fiorentini con il fratello Lucio al fine di combattere i pontifici nella guerra degli Otto Santi. | ||
1377 | |||||
Lug. | Umbria | Viene inviato in soccorso dei perugini con 550 lance; con il fratello Lucio e Guglielmo Ferrebach conquista Gualdo Cattaneo e Bevagna con la rocca. Molti pontifici sono uccisi. | |||
Sett. | Marche Umbria | Sconfigge a Matelica Rodolfo da Varano: dopo la battaglia è armato cavaliere dal fratello Lucio. Viene richiamato dai perugini a Ponte San Giovanni per contrastare con Giovanni Acuto la compagnia dei bretoni. | |||
Ott. | Toscana | Nel senese con il fratello Lucio e Giovanni Acuto. | |||
1378 | |||||
Mag. | Milano | Verona | Veneto | Milita al servizio di Bernabò Visconti con il fratello Lucio e l’Acuto. Supera le difese scaligere e si accampa tra l’Adige e Verona; assedia la città da vicino. Invece di proseguire nelle operazioni, contro ogni ordine, preferisce varcare l’Adige per saccheggiare con il fratello il distretto veronese fino a San Martino Buon Albergo ed a Caldiero. Licenziato, ritorna al servizio dei fiorentini. | |
Lug. | Firenze | Toscana | Con Everardo della Campana arma cavalieri a Firenze gli Otto della Guerra sulla porta della Palazzo della Signoria. | ||
1379 | |||||
Mag. | Comp. ventura Firenze | Siena Comp. ventura | Toscana | Licenziato, si congiunge ancora con il fratello Lucio e Giovanni Acuto; molesta il territorio di Montepulciano e di altre località della Val di Chiana. I senesi consegnano al Lando ed a altri 2 condottieri 6000 fiorini. Gli sono pure fatti avere 100 fiorini per l’acquisto di un palafreno. Nello stesso mese ritorna agli stipendi dei fiorentini per proteggere i confini della repubblica dalle scorrerie di altre compagnie di ventura. | |
1380 | |||||
Mar. | Firenze | Comp. ventura | Toscana | Alla testa di 500 lance fronteggia la Compagnia di San Giorgio di Alberico da Barbiano: sorprende nel sonno 300 lance a Gangalandi. Gli avversari si difendono con accanimento; Everardo Lando viene fatto prigioniero dopo essere stato ferito alla bocca con la perdita di due denti; liberato dai suoi, alla fine ha la meglio; cattura 200 cavalli con 2 caporali. | |
Apr. | Toscana | Assale a Malmantile gli avversari con l’Acuto ed il fratello Lucio; vi fa prigioniero Giovanni da Barbiano con 70 cavalli (200 cavalli nel complesso al termine dello scontro). Dopo la vittoria si colloca tra Empoli e Pontorme. | |||
Giu. | Toscana | E’ segnalato a Torrita di Siena; a metà mese si porta a Firenze con 400 lance. Gli sono fatti grandi onori ed è invitato a pranzo con tutti i connestabili dai priori della città. | |||
Lug. | Comp. ventura | Marche | Segue Giovanni Acuto nella marca d’Ancona. | ||
Sett. | Firenze | Comp. ventura | 100 lance | Toscana | Viene assunto per controllare i movimenti di di Carlo di Durazzo e di Alberico da Barbiano: chiede ai fiorentini di essere congedato. Firenze rifiuta in un primo momento di assumere tale misura: il Lando si impegna di non offendere la Toscana e la Lombardia per un certo periodo di tempo. Nonostante ciò, Bernabò Visconti continua ad essere estremamente irritato nei suoi confronti come verso il fratello Lucio. Nel periodo ha il comando di 100 lance e gli è assicurato uno stipendio annuo di 2760 fiorini. |
Ott. | Toscana | Il Visconti scrive all’imperatore Venceslao di Boemia delle sue malefatte; chiede la punizione dei due fratelli: analoghi messaggi sono inviati al duca d’Austria Leopoldo, ai duchi Stefano e Federico di Baviera, al burgravio di Norimberga, al conte del Wurttenberg ed al conte palatino del Reno. Everardo Lando si porta nel lucchese. | |||
Nov. | Firenze | Toscana | |||
1381 | |||||
Lug. | Umbria | Nel tifernate per conto dei fiorentini. Costoro fanno pressione su Città di Castello affinché gli sia saldato un suo credito di 1200 fiorini. | |||
Ago. | Durazzo | Napoli | Toscana Campania | Lascia Firenze; passa agli stipendi di Carlo di Durazzo per lottare contro Ottone di Brunswick in Campania. Ottiene dai senesi 5600 fiorini ed il passo libero su vie predeterminate. | |
Ott. | Umbria | Ad Isola Romanesca (Bastia Umbra); nel convento dei frati minori firma una convenzione con i fiorentini con la quale promette di non muovere guerra alla repubblica ed ai suoi alleati per tre mesi. | |||
1382 | |||||
Ago. | Toscana | Minaccia i senesi. Chiede per sé e per il fratello Corrado la somma di 800 fiorini di cui è creditore. | |||
1384 | |||||
Mar. | Napoli | Angiò | Toscana | Licenziato dai fiorentini, si collega con la compagnia dell’ Acuto. | |
Mag. | Toscana | Fa parte della Compagnia della Rosa fondata dall’Acuto, da Giovanni degli Ubaldini, da Riccardo Ramsey e da Boldrino da Panicale. | |||
1385 | |||||
…….. | Comp. ventura | Fermo | Marche | Scorre con la sua compagnia il territorio di Fermo. | |
Giu. | Comp. ventura | Milano | Emilia | Fa sempre parte della Compagnia della Rosa con Giovanni Acuto, Giovanni degli Ubaldini, Giovanni Ordelaffi, Taddeo Pepoli e Boldrino da Panicale. La compagnia si scioglie il mese successivo. | |
Ago. | Comp. ventura | Siena Perugia | Toscana Umbria | E’ spinto dai fiorentini con Taddeo Pepoli, Giovanni Beltoft e l’Acuto a scorrere nel senese con 2500 cavalli: infesta la Val d’Arbia; scorre fino alle porte del capoluogo. Sono razziati più di 600 paia di buoi e 15000 pecore; i venturieri si impossessano anche di 8000 moggia di frumento e di una buona quantità di panni di lana e di lino. Tutto il bottino è condotto ad Arezzo. Qui viene rivenduto, con la mediazione degli ambasciatori fiorentini, agli stessi senesi per 15000 fiorini. Ad Everardo Lando viene donato un corsiero. Il condottiero prosegue il suo cammino nel perugino. | |
1387 | |||||
Sett. | Comp. ventura | Perugia | Umbria | Conquista Cannara con Bernardo della Sala. Molesta il perugino. | |
Nov. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Si muove con Bernardo della Sala, Boldrino da Panicale e molti veterani della Compagnia Bianca. Minaccia ora il senese. | |
Dic. | Comp. ventura | Siena | Toscana | Si congiunge con la Compagnia dei Bretoni del della Sala e con Guido d’Asciano per depredare una volta di più il senese: il comune riconosce ai venturieri una taglia di 9000 fiorini; altri 600 fiorini vengono loro consegnati a titolo di risarcimento per le perdite subite in alcuni scontri. | |
1388 | |||||
Estate | Toscana | Tratta con il della Sala per passare agli stipendi del papa Urbano VI. | |||
1390 | Muore. |
CITAZIONI
-“Nostro soldato gagliardo.” BUONINSEGNI
-Con Giovanni di Raten, Flach di Risach, Corrado Lando, Lucio Lando, Everardo della Campana “Their names are obscure today, but they were well known and much in demand in the middle decades of the fourteenth century.” CAFERRO
Fonte immagine in evidenza: wikimedia