Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ETTORE SAVORGNANO Di Udine.
Signore di Cordignano, Ara, Forni di Sopra e di Sotto, Pinzano al Tagliamento, Rivignano.
- 1350 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1313 | Aquileia | Gorizia | Friuli | Combatte alla difesa di Udine per il patriarca di Aquileja contro il conte di Gorizia. | |
1314 | Friuli | E’ sfidato a duello da Giacomo da Fontanabuona: lo scontro non ha luogo per volontà del conte di Gorizia. | |||
……… | Padova | Verona | 100 cavalli | Veneto | Si oppone a Cangrande della Scala. |
1318 | |||||
……… | Treviso | Verona | Capitano g.le | Veneto | |
Ott. | Friuli | Stipula una tregua a Faedis con Federico ed Ermanno di Attems. | |||
1319 | Padova | Gorizia | Veneto | Lotta ancora contro il conte di Gorizia, alleato con gli scaligeri, che porta la desolazione fin sotto le mura di Padova. | |
1320 | Friuli | Ad Udine entra a contesa con gli Andreotti. Ferito in una rissa da Superanzio Andreotti si salva entrando nel castello. Il patriarca di Aquileia Pagano della Torre riporta la situazione alla normalità. Ventisei membri della famiglia del rivale sono incarcerati; tutti sono condannati a morte ed i loro beni sono confiscati. Il Savorgnano, nonostante le accuse iniziali, alla fine viene scagionato. | |||
1321 | |||||
Apr. | Friuli | A Faedis nella piazza della Polvere stipula una nuova tregua con Janis di Attems. | |||
1322 | |||||
Ott. | Veneto | E’ investito del castello di Cordignano da Guecellone da Camino. | |||
1325 | |||||
Apr. | Friuli | A Faedis, tregua con Federico di Attems. | |||
1326 | |||||
Ott. | Friuli | Acquista nell’alto Tagliamento per 150 marche della moneta di Aquileia i castelli di Forni di Sopra e di Forni di Sotto da Gualtiero da Nonta. | |||
1327 | |||||
Sett. | Verona | Padova | Veneto | Si trova a Pernumia con Rizzardo da Camino per prestare soccorso a Niccolò da Carrara nel suo tentativo di impadronirsi di Padova a spese di Marsilio da Carrara. | |
1328
| Aquileja
| Friuli
| In quest’anno, come negli anni seguenti, fa parte del parlamento friulano. Ha l’incarico della difesa di Udine con Francesco Savorgnano. | ||
1329 | V. Giulia | Ottiene molte giurisdizioni dal patriarca di Aquileia oberato dalla necessità di trovare denaro per la guerra in Istria. Nel periodo è podestà a Trieste: in precedenza ha ricoperto un analogo incarico a Padova, Treviso ed Udine. | |||
1330/ 1331 | Friuli | Nel maggio 1330 entra in lite a Cividale del Friuli con Giovanni Francesco da Castello. Interviene Pagano della Torre che nel giugno 1331 fa accettare una tregua ai contendenti. Sorgono nuove contese anche con Niccolò da Castello per la proprietà del castello di Flagogna. Ad agosto vi è un’ulteriore mediazione del presule che si avvale anche dell’operato di Odorico da Cuccagna. | |||
1333 | Francia | Alla morte del patriarca Pagano della Torre Ettore Savorgnano si reca ad Avignone presso il papa Giovanni XXII per seguire la nomina del suo successore. | |||
1334 | |||||
Lug. | Friuli | E’ richiamato dalla contessa Beatrice di Gorizia per le violenze usate nei confronti di Odorico della Porta. | |||
1335 | Friuli | Fa parte del consiglio del nuovo patriarca di Aquileia Ottobono dei Razzi. | |||
1336 | Savorgnano | della Torre | Friuli | Acquista il castello di Ariis. La contessa di Gorizia si oppone alla vendita perché in contrasto con gli interessi dei della Torre. Con l’aiuto di soldati udinesi assale le terre dei rivali e mette a sacco il territorio vicino a Castellutto. Si infrappone il nuovo patriarca di Aquileia Bertrando di San Genesio che obbliga le parti ad una tregua. | |
1337 | |||||
Lug. | Friuli | Presta malleveria ad Udine per la liberazione di Giorgio di Duino. | |||
Ago. | Friuli | Viene minacciato di scomunica dal patriarca Bertrando di San Genesio. | |||
1339 | |||||
Mar. | Friuli | Ottiene in feudo Ariis. | |||
1340 | Guerra privata | Friuli | Entra in lite con Federico di Castel Raimondo, dà alle fiamme Alture, assedia Castel Raimondo e Flagogna, devasta i poderi degli avversari procurando un danno notevole valutato sulle 40000 marche. A maggio è stipulata una tregua tra le parti. | ||
1341 | Guerra privata | Friuli | Entra a contesa con Ermacora di Castellutto. Nell’ anno gli è conferito il possesso di Rignano da Odorico di Reifenberg. | ||
1344 | |||||
Giu. lug.
| Aquileia
| Gorizia | Friuli | Reclutate truppe nei territori dell’ imperatore Giovanni di Boemia affronta le milizie del conte di Gorizia. Assedia Pinzano al Tagliamento e ne ottiene la resa dopo quarantasei giorni; ne è infeudato dal patriarca di Aquileja. | |
1346 | Aquileia | della Torre | Friuli | Combatte i della Torre; espugna e rade al suolo Castellutto. | |
1347 | |||||
Lug. | Brandeburgo | Veneto | E’ nominato castellano di Pieve di Cadore dal marchese di Brandeburgo che ne è appena venuto in possesso. | ||
Sett. | Ungheria | E’ inviato come ambasciatore al re d’Ungheria. | |||
1350 | Muore. Sposa Margherita Zacco. |
CITAZIONI
-“Gentiluomo de’ principali d’Udine.” BONIFACCIO