Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ETTORE BRANDOLINI Di Forlì.
Figlio di Brandolino Brandolini, fratello di Tiberto Brandolini e di Cicco Brandolini.
- 1452 (novembre)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1447 | |||||
……………. | Venezia | Milano | 8 lance | Lombardia | Milita nella compagnia del fratello Tiberto. |
Mar. | 50 lance | Lombardia | Viene condotto direttamente dalla Serenissima per un anno di ferma e sei mesi di rispetto. | ||
Dic. | Lombardia | Sverna con la sua compagnia nel bresciano. | |||
1449 | |||||
Gen. | 50 lance | Lombardia | Gli è riconfermata la condotta per un anno di ferma ed uno di rispetto. | ||
…………….. | Lombardia | E’ preposto alla guardia della rocca posta sull’Adda di fronte a Trezzo. | |||
1450 | |||||
Nov. | Lombardia | Gli viene rinnovata la condotta sempre per il medesimo arco temporale. | |||
1451 | |||||
Mag. | Venezia | Veneto | Assale ad Isola della Scala Bartolomeo Colleoni allorché tale condottiero decide di abbandonare il soldo dei veneziani per quello del duca di Milano Francesco Sforza. | ||
1452 | |||||
Primavera | Venezia | Milano | Lombardia | E’ segnalato in Ghiaradadda con 300 cavalli. | |
Mag. | Lombardia | Si collega con altri condottieri per compiere una scorreria nel cremonese. L’azione termina con la cattura di molti avversari. | |||
Giu. | Lombardia | Sconfigge a Genivolta Bartolomeo Colleoni, Bartolomeo Quartero e Giacomo da Salerno. | |||
Lug. | Lombardia | Affianca Carlo di Montone. Insieme battono Alessandro Sforza ad Abbadia Cerreto. | |||
…………….. | Lombardia | Opera nei pressi di Orzinuovi, si congiunge con i fratelli Tiberto e Cicco e Jacopo Piccinino ed affronta Bartolomeo Colleoni che sta provenendo da Quinzano d’Oglio. | |||
Ott. | Lombardia | Si dirige verso Leno; tocca Porzano e segue Jacopo Piccinino contro gli sforzeschi. Si scontra con Bartolomeo Colleoni, Donato del Conte (che scavalca nel corso del combattimento) ed il Sasso. Gli schioppettieri milanesi frenano l’avanzata dei veneziani. | |||
Nov. | Lombardia | E’ sconfitto ad Asola; si sposta tra Gottolengo ed Iseo ed intercetta una colonna di vettovaglie diretta al campo avversario. Attaccato sulla strada del ritorno, viene gravemente ferito da un colpo di lancia sopra il femore. Il fratello Tiberto interviene per metterlo in salvo e rigettarsi, successivamente, nel combattimento. E’ portato a Brescia, dove muore in breve tempo per la ferita riportata. |
CITAZIONI
“Juvenis insignis et manu promptus.” SIMONETTA
“Uomo valoroso.” SABELLICO
“Guivane eccellente e gagliardo.” SANSOVINO
“Qui inter arma prodiit in lucem,vitam traduxit et clausit.” VIVIANI
“Insigni forma juvene ac magnanimo, et nullo milite mea scientia inferiore..Vidi ipse, vidi qualis eo die in armis experiretur, dum ferro undique circumfusus, alacri fortique equo insidens, galea indueretur, cujus crista erant aurata cervi cornua, in quorum medio quernum ramum eo die gerere voluit, insigne quidem salvandae militiae nobilissimum.” PORCELLIO
“Crudeli extinctum fato miserabile corpus/ Hectoris hic tumulus armipotentis habet./ Hunc praestantem animis, et forma, et viribus, et vi,/ Nondum maturo tempore Mors rapuit.” Da un epitaffio composto in suo onore dal PORCELLIO
“Giovane valoroso.” P. BONOLI