ETTORE BRANDOLINI

0
2531

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

ETTORE BRANDOLINI  Conte di Valmareno.

Figlio di Cicco Brandolini, fratello di Guido Brandolini e di Giovanni Brandolini. Padre di Antonio Maria Brandolini.

1455 – 1509 (gennaio)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1464
…………..VeneziaImpero OttomanoGreciaGiovanissimo, segue il padre in Morea allo scopo di combattere i turchi.
Dic.Il doge Cristoforo Moro rinnova a lui ed ai fratelli il feudo di Valmareno.
1486
Mag.ChiesaNapoliToscanaMilita contro gli aragonesi agli ordini del capitano generale Roberto da San Severino. Partecipa alla battaglia di Montorio.
1487
…………..VeneziaAustriaTrentino

Affronta le truppe del duca Sigismondo d’Austria prima agli ordini di Giulio Cesare da Varano e, successivamente, a quelli di Roberto da San Severino.

Lug.Trentino

Si scontra con gli avversari a Monte Corona. Con i fratelli Guido e Giovanni libera per tre volte dalle mani degli avversari Antonio Maria da San Severino, che, alla fine, è catturato.

Ago.TrentinoPrende parte all’attacco di Castel Pietra ed alla battaglia di Calliano.
…………..VenetoSi pone alla guardia di Serravalle (Vittorio Veneto). Impedisce agli austriaci di trarre vantaggi dalla loro offensiva.
1495
Lug.VeneziaFranciaEmiliaE’ presente alla battaglia di Fornovo.
………….PiemonteContrasta le truppe del duca di Orleans (il futuro re Luigi XII).
1496
…………..Regno di NapoliE’ inviato in soccorso degli aragonesi nel regno di Napoli.
1499VeneziaImpero Ottomano160 cavalliFriuliSi distingue in alcune azioni di guerriglia.
1503
Mag.20 lanceI veneziani gli concedono la condotta di 100 cavalli già del fratello Guido.
Sett. ott.Veneto e RomagnaA settembre è segnalato in Polesine; ad ottobre si trova a Ravenna.
Nov.VeneziaFaenza80 lanceRomagnaAll’assedio di Faenza alla testa di 240 cavalli.
Dic.Romagna e VenetoAlla conclusione della guerra passa per Argenta e, sempre con il fratello Giovanni, attraversa il territori estensi per fermarsi nel Polesine dove è stato trasferito. Si reca Venezia.
1506
Mag.VenetoA Conegliano, per la rassegna della sua compagnia.
Sett.FriuliIn Friuli (sempre con il fratello Giovanni) per controllare i confini da possibili infiltrazioni degli imperiali di Massimiliano d’Austria.
1507
Apr.VenetoA Oderzo per la rassegna della compagnia dei Brandolini.
1509
Gen.Muore.

NESSUNA CITAZIONE

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi