ERMANNO DELLA BRANCA (Manno della Branca) Di Gubbio. Guelfo.
+ 1320 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1301 | Orvieto | Santa Fiora | Capitano di guerra | Toscana |
E’ nominato capitano di guerra per il primo semestre. Alla notizia della ribellione di Radicofani si reca con cavalli e fanti al recupero della località. Depreda i territori dei conti di Santa Fiora. |
1302 | |||||
…….. |
|
|
|
Umbria |
E’ riconfermato nel suo incarico per il primo semestre. |
…….. |
|
|
|
Toscana |
Viene nominato capitano del popolo di Lucca. |
1303 |
|
|
|
Toscana |
E’ eletto podestà di Lucca per il secondo semestre. |
1304 | |||||
Gen. | Toscana | Podestà a Firenze. | |||
Lug. |
|
|
|
Toscana |
E’ riconfermato nel suo mandato dai fiorentini per un mese. |
1315 |
|
|
|
Veneto |
Podestà a Treviso per il primo semestre. |
1317 | |||||
Mar. | Emilia | Podestà a Parma. | |||
Giu. | Parma | Correggio |
|
Emilia |
Contrasta Giberto da Correggio che sta devastando il parmense. Deve lasciare il campo e ritornare alla guardia di Parma a causa della sua appartenenza al partito guelfo. |
1320 |
Muore. |
NESSUNA CITAZIONE