Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ERCOLE POETA (Poeta da Bologna) Di Bologna. Conte.
- 1556 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1521 | |||||
Nov. | Venezia | Impero | Lombardia | Si trova alla difesa di Milano allorché la città cade nelle mani degli imperiali. Catturato da Giovanni dei Medici viene rilasciato senza il pagamento di alcuna taglia. | |
1522 | |||||
Giu. | 100 fanti | Lombardia | Di guarnigione a Palazzolo sull’Oglio. Il numero degli uomini a sua disposizione viene ridotto da 113 a 100 fanti. | ||
1524 | |||||
Giu. | Emilia | Il Consiglio di Savi lo autorizza a rientrare in Bologna. | |||
Nov. | Venezia | Ritorna agli stipendi della Serenissima. Il Collegio dei Pregadi concede una condotta di fanti. | |||
1525 | Veneto | Alla guardia di Padova. | |||
1526 | |||||
Giu. | Venezia | Impero | 300 fanti | Veneto | Gli è affidato a Venezia il comando di 400 fanti; il provveditore generale Piero Pesaro gliene assegna invece 300 per non creare scompensi con altri capitani, a suo dire, più meritevoli. Staziona a Padova. |
Lug. | Lombardia | A Crema. Ricevuto del denaro, si sposta al campo di Melegnano. E’ segnalato a San Donato Milanese; prende parte a Milano all’assalto a Porta Romana. A seguito del tiro delle artiglierie molti dei suoi uomini si danno alla fuga, soprattutto tra i veterani. E’ presa la decisione di licenziare tutti quelli che si sono comportati in modo poco onorevole: 40 fuggono anche dal campo, 60 si giustificano e quattro, disobbedienti agli ordini di Ercole Poeta in quanto si sono posti in altri siti, sono fatti punire dal provveditore Piero Pesaro con tre tratti di corda (una sorta di tortura) prima di essere essere licenziati. | |||
Ago. | Lombardia | Lascia il campo di Lambrate per seguire il capitano generale della Serenissima, il duca di Urbino Francesco Maria della Rovere, all’assedio di Cremona. | |||
Nov. | Lombardia | Ad Asola con Maffeo Cagnolo. Ha l’ordine di raggiungere il campo: i suoi uomini si rifiutano di obbedire agli ordini del provveditore Giacomo Malipiero. | |||
Dic. | Lombardia | E’ licenziato alla rassegna tenuta a Palazzolo sull’Oglio dal provveditore generale Domenico Contarini. | |||
1527 | |||||
Mar. | Veneto | Riassunto, gli sono consegnati 200 ducati al fine di arruolare 150 fanti. A Rovigo. | |||
Apr. | Veneto | Appoggia Babone Naldi alla difesa del ponte di Ficarolo. | |||
Mag. | 300 fanti | Lombardia | Affianca in Lombardia con 400 fanti il provveditore generale Domenico Contarini. | ||
Nov. | Lombardia | Il Collegio dei Pregadi gli conferma il comando di 300 fanti. | |||
1528 | |||||
Apr. | 200 fanti | Veneto | E’ trasferito a Verona. Il Consiglio dei Savi ridimensiona a 200 l’organico della sua compagnia. | ||
Mag. | Veneto | E’ spostato alla Chiusa. Assalito dai lanzichenecchi del duca di Brunswick, gli sono inviati in soccorso altri 50 fanti. Respinge due attacchi portati dagli avversari; ferito da un colpo di archibugio al braccio destro rifiuta di abbandonare la località per farsi curare a Verona. E’ raggiunto da un chirurgo; si deve ritirare e rientra nella città scaligera. Per il suo operato alla Chiusa il Consiglio dei Savi gli accresce la condotta da 300 a 500 fanti e gli riconosce una provvigione di 40 ducati per paga in tempo di guerra e di 25 in tempo di pace (per otto paghe l’anno). | |||
Sett. | Veneto | Si discute a Venezia sulla sua candidatura come governatore di cavalli leggeri dell’isola di Cipro. | |||
Dic. | Veneto | E’ incarcerato a Verona con il conte Leonardo Nogarola per una disputa sorta tra i Nogarola ed i della Torre: nel corso della lite Ercole Poeta uccide un uomo bandito dai veneziani, e, in quanto tale passibile di morte da parte di chiunque. | |||
1529 | |||||
Giu. | Veneto | Assolto per l’omicidio, ritorna di presidio a Verona. | |||
Lug. | 400 fanti | Il Consiglio dei Savi gli concede nuovamente una condotta di 400 fanti. | |||
Sett. | 357 fanti | Lombardia | Alla guardia di Brescia. | ||
Nov. | 100 fanti | Lombardia | Con la firma della pace la sua compagnia è oggetto di un notevole ridimensionamento. E’ trasferito a Bergamo con 100 fanti. | ||
1530 | |||||
Gen. | 40 fanti | Emilia | A Bologna per l’incoronazione dell’imperatore Carlo V. | ||
1536 | Emilia | Si ritira a vita privata a Bologna. Fa parte del Consiglio dei Quaranta. | |||
1551 | Emilia | Si incontra a Bologna con l’ambasciatore veneziano Matteo Dandolo. | |||
1556 | Muore a metà marzo. Sposa Gabriella Malvezzi. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia