Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
ENRICO DEGLI OBIZZI
- 1380 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1363 | |||||
Ott. | Siena | Comp. ventura | 50 cavalli | Toscana | Agli ordini di Francesco Orsini coglie in disordine a Torrita di Siena la Compagnia del Cappelletto di Niccolò da Montefeltro: il capitano avversario viene catturato con 300 cavalli e 1000 fanti. Con la vittoria Enrico degli Obizzi è armato cavaliere; ai suoi soldati è riconosciuta paga doppia. |
1368 | |||||
Primavera | Chiesa | Milano | 25 cavalli | Romagna | Contrasta i viscontei in Romagna. |
1377 | Toscana | Ricopre l’incarico di podestà di Pescia. | |||
1378 | |||||
…………….. | Perugia | Umbria | E’ nominato podestà di Perugia. Scopre una congiura del partito nobiliare ai danni dei raspanti; fa decapitare 2 membri di tale fazione (il Formica ed Agnolello Boccoli). | ||
Primavera | Perugia | Bettona | Capitano di guerra | Umbria | Viene scelto come capitano di guerra, con Onofrio Rossi, per combattere Bettona. Ne devasta il territorio; si dirige a Col di Mezzo che gli si arrende spontaneamente; anche Col di Pepo (Collepepe) e Gaglietole seguono l’ esempio di tale località. Nell’incursione sono fatti 250 prigionieri. Fa costruire nelle vicinanze di Bettona una bastia. Rientra a Perugia ove è accolto con tutti gli onori. Al termine del suo mandato il comune gli concede di aggiungere il grifone, simbolo della città, al suo stemma araldico. |
1380 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: umbriatourism.it