Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
EMILIO DA CAVRIANA (Emilio Forlani, Emilio Florano, Emilio Furlano) Signore di Cavriana. Fratello di Enea da Cavriana.
- 1550 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1511 | |||||
Giu. | Venezia | Veneto | Si trova a Padova allorché il fratello Enea, su ordine del Consiglio dei Dieci, viene arrestato dai veneziani per sospetto di tradimento; imprigionato anch’egli, sarà liberato nel successivo agosto dietro una cauzione di 2500 ducati. | ||
1513 | |||||
………….. | Venezia | Spagna Milano | Lombardia | Alla difesa di Crema agli ordini di Renzo di Ceri. | |
Lug. | Lombardia | Entra in Bergamo con altri capitani della Serenissima e si impadronisce di 6000 ducati, che fanno parte dell’acconto di una taglia di 32000 ducati imposta dagli spagnoli alla città. | |||
Ago. | Lombardia | Prende parte alla battaglia di Pandino. | |||
1515 | |||||
Apr. | Veneto | Ad Oderzo con Giulio Manfrone: con tale capitano è accusato di avere fatto violenza ad una ragazza. Il Consiglio dei Dieci fa pressioni sul capitano generale Bartolomeo d’Alviano affinché intervenga nei suoi confronti. Emilio da Cavriana previene ogni misura punitiva con la fuga nel mantovano. | |||
1521 | |||||
Mag. | Lazio | Con il fratello Enea viene accusato di avere ucciso a Roma, il giorno di Pentecoste, Vico da Camposampiero con alcuni sicari. | |||
1524 | |||||
Nov. | Francia | Venezia | 100 cavalli leggeri | Lombaardia | E’ segnalato all’assedio di Pavia. |
1525 | |||||
Gen. | Lombardia | E’ preposto alla difesa di Sant’Angelo Lodigiano con 200 cavalli leggeri e 800 fanti. Assalito dal marchese di Pescara Ferdinando d’Avalos con 2000 uomini fra fanti spagnoli e lanzichenecchi, si arrende a discrezione in poche ore con Pirro Gonzaga da Bozzolo e tre figli di Febo Gonzaga. Tutti i capitani sono trattenuti prigionieri e condotti a Lodi, mentre i soldati abbandonano armi e cavalli e sono rilasciati dietro la promessa di non militare per un mese contro gli imperiali. | |||
1526 | |||||
Gen. | Lombardia | Aiuta il re di Navarra, catturato dagli imperiali nella battaglia di Pavia, a fuggire dal carcere. Scoperto, viene imprigionato. | |||
1536 | |||||
………….. | Francia | Impero | Piemonte | ||
………….. | Ferrara | ||||
1549 | |||||
Ott. | Toscana | Ricopre per gli estensi l’incarico di governatore della Garfagnana. | |||
1550 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE
Fonte immagine in evidenza: wikimedia