0595 EDWARD DESPENSER/EDWARD THE DESPENSER (Odoardo Despenser, Edoardo il Dispensiere) Inglese. Signore di Alba e di Mondovì.
+ 1375 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura |
|
Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
………….. | Inghilterra | Francia |
|
Francia |
Combatte per gli inglesi nella guerra dei Cent’Anni. |
1368 |
|
|
|
|
|
Giu. |
|
|
|
Lombardia |
Segue in Italia il duca Lionel di Clarence che deve sposarsi con Valentina Visconti, figlia di Galeazzo. Presenzia alle nozze che si svolgono a Milano nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il duca gli fa alcuni doni. |
Nov. | Comp. ventura | Milano |
|
Piemonte |
Il duca Lionel di Clarence muore a metà ottobre. Gli inglesi del suo seguito sospettano che sia stato avvelenato, per cui rifiutano di restituire a Bernabò Visconti la dote apportata dalla nipote Valentina Visconti. Raccoglie alcune bande di inglesi, di guasconi e di bretoni, già al servizio del marchese di Saluzzo e di Filippo di Savoia-Acaia (Guglielmo Bosone fra gli altri); spalleggiato dal marchese Giacomo di Monferrato rifiuta di restituire le terre dotali a Galeazzo Visconti (Alba, Cherasco, Bra, Mondovì, Centallo, Roccasparvera e Demonte). |
1369 |
|
|
|
|
|
Feb. |
|
|
|
Piemonte |
Sconfigge a Castagnito i viscontei comandati da Giovanni Caimi e da Jacopo dal Verme. I due condottieri sono fatti prigionieri. |
………….. |
|
|
|
Piemonte |
Con la perdita di Cherasco e di altre località, inizia trattative di pace; si reca nel castello di Pavia ed il marchese Giovanni di Monferrato è scelto come arbitro della vertenza. Quest’ ultimo declina l’incarico e lascia Pavia. |
Ott. | Monferrato | Milano |
|
Piemonte |
A fine mese cede per 26000 fiorini a titolo di mutuo (forse solo apparente) le terre in suo possesso (Alba e Mondovì) al marchese del Monferrato: in cambio si obbliga a servire quast’ ultimo con i suoi inglesi contro i viscontei. |
1370 | Firenze
|
Milano
|
|
Piemonte |
Passa agli stipendi dei fiorentini. Affronta con scarso successo i viscontei. A Firenze è raffigurato in un affresco di Andrea da Firenze nella cappella spagnola di Santa Maria Novella: è ritratto mentre indossa l’ordine della Giarrettiera. |
1372 | Chiesa | Francia | Lascia l’Italia e rientra in Francia. Al servizio del papa Urbano V. | ||
1373 | Inghilterra | Francia | Francia | Combatte nuovamente nella guerra dei Cent’Anni. | |
1375 |
|
|
|
|
Muore. La sua esperienza italiana è ricordata in un breve diario di un suo soldato, John Carrington. |
CITAZIONI
Al matrimonio di Violante Visconti. ” (Galeazzo Visconti) Una cintura aurata diede poi/ A lo signor Ugone Dispensero/ Et una pecia de brochato, et doi/ Farsetti di panno aureo et un dextrero/ Da giostra havendo i guarnimenti soi,/ Et ancho un bello et valido corsero;/ L’un de farsetti ch’ebbe questo Ugone/ Era un lavoro fatto de corone.” DEL CARRETTO