DONNINO DA PARMA

0
1978
Castello di Tenno
Castello di Tenno

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

DONNINO DA PARMA  (Donnino Olivieri)

  • 1453 (giugno)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

……..EmiliaA Parma abita nei pressi della chiesa di San Matteo.
1418
………PerugiaNapoli
Mag.NapoliPerugiaUomo d’armeLazio

Defeziona nel campo avverso con altri 8 uomini d’arme quali Giannuzzo d’Itri e Federico Tedesco. Segue Foschino Attendolo  richiamato nel regno di Napoli da Muzio Attendolo Sforza.

1438
……..VeneziaMilanoLombardiaNel bresciano agli ordini del Gattamelata.
Lug.MilanoVeneziaLombardiaDiserta con 400 cavalli nel campo avversario. Si congiunge con le truppe del marchese di Mantova Gian Francesco Gonzaga.
1439
Gen.100 cavalliLombardia

E’ sconfitto e fatto prigioniero a Toscolano-Maderno. E’ condotto prima nella località e poi  a Brescia. Si riscatta mediante il pagamento di una taglia.

Nov.Trentino

Viene ancora sconfitto e fatto prigioniero nella battaglia di Tenno. E’ condotto a Venezia ed è rinchiuso in  carcere duro. Interviene a suo favore Francesco Sforza.  Passa al  servizio di quest’ultimo.

1443
EstateSforzaChiesaLazio

E’ lasciato alla difesa di Toscanella (Tuscania) con 40 cavalli e pochi fanti allorché il Sarpellione e Dolce dell’ Anguillara abbandonano il centro per trasferirsi nella marca d’ Ancona e qui prestare soccorso a Francesco  Sforza.

Ago. sett.Lazio

Viene assediato in Tuscania da Everso dell’Anguillara, da Angelo di Roncone e da Ranuccio  Farnese;  ai primi di settembre si arrende alla condizione di non ricevere soccorsi entro il termine di dodici giorni. Alla  scadenza concordata lascia la città.

1444
………MarcheSverna nel territorio di Fano con Edoardo dei Michelotti.
Giu.400 cavalliRomagnaTransita per Rimini con Edoardo dei Michelotti allo scopo di raggiungere la marca d’Ancona.
1445MarcheAd Jesi con Giovanni Sforza. E’ catturato nella città dagli abitanti ribellatisi a favore dello stato della Chiesa.
1446
Dic.LombardiaCon Andrea da Forlì è inviato da Francesco Sforza presso il duca di Milano Filippo Maria Visconti per dare inizio alle trattative volte al passaggio dello stesso Sforza agli stipendi del duca di Milano.
1447
Giu.MarcheA Pesaro, in occasione della consegna di Jesi da parte dello Sforza al papa Niccolò V per la somma di 35000 ducati.
1448
………MilanoVeneziaLombardia
Ott.SforzaMilanoLombardiaAffianca sempre lo Sforza nella sua defezione dalla Repubblica Ambrosiana.
1449
Gen.EmiliaA Borgo San Donnino (Fidenza). Gli abitanti gli donano candele di cera e fanno fronte alle sue spese di soggiorno.
1453
Giu.MilanoVenezia60 cavalli

Milita sempre al servizio dello  Sforza divenuto, nel frattempo, duca di Milano. Ha il comando di una squadra di lance spezzate. Contrasta i veneziani e prende parte alla battaglia di Villanova. E’ ucciso nel combattimento.

 CITAZIONI

-“Armorum ductore dicti illustris comitis (Francesco Sforza).” OSIO

-Con Giannuzzo d’Itri e Federico Tedesco “Homini d’arme avantegiati.” MINUTI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi