Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
DONBELLO/DONBELLO RICCARDI (Giovanni Pietro dei Ricardi) Detto Donbello.
- 1483
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azzioni intraprese ed altri fatti salienti |
1455 | |||||
Agosto | Milano | Lombardia | Milita al servizio del duca di Milano Francesco Sforza. Subentra a Rossino Piora nel comando dei galuppi ducali: in tale veste coordina la sorveglianza in armi nei territori del ducato di Milano, soprattutto per quanto attiene la repressione del contrabbando dei cereali. | ||
1457 | Lombardia | Ha ai suoi ordini una squadra composta di galuppi (sorta di cavalli leggeri) e di balestrieri a cavallo che percorre le terre che vanno dal Monte di Brianza alla Valsassina. | |||
1466 | Lombardia | Il nuovo duca Galeazzo Maria Sforza gli conferma tutti gli incarichi conferitigli da Francesco Sforza; gli sono inoltre, accordati ulteriori riconoscimenti. | |||
1467 | |||||
Apr. | Lombardia | A Milano per la festa di San Giorgio. Regge gli stendardi ducali con Donato del Conte, Guidantonio Arcimboldi, Cottino Cotta ed Anfitrione Fiaschi, figlio di Fiasco da Giraso. Ha sempre il comando dei galuppi ducali (cavalleria leggera). | |||
1468 | |||||
Sett. ott. | Milano | Duca Savoia | Piemonte | ||
Nov. | Milano | da Correggio | Emilia | Prende parte all’assedio di Brescello sempre al comando di galuppi. | |
1469 | |||||
………… | Lombardia | Il duca Galeazzo Maria Sforza gli fa dono di alcuni beni requisiti ad un capitano. | |||
Apr. | Lombardia | Regge sempre gli stendardi ducali per la festa di San Giorgio con altri capisquadra della famiglia ducale quali Giampietro Bergamino, Gian Giacomo da Trivulzio, Piattino Piatti, Anfitrione Fiaschi, Guidantonio Arcimboldi e Giancarlo Anguissola. | |||
1470 | |||||
Gen. | Lombardia | In perlustrazione sul Monte di Brianza e verso Lecco. Raccoglie alcuni voci circa un probabile attacco veneziano nella prossima estate: si sospetta che l’offensiva abbia come base logistica la fortezza privata dei Crotti di Olginate. A Romanore nel mantovano. | |||
………… | Con Gian Giacomo da Trivulzio (con cui condivide a Galbiate un cancelliere per controllare i bollettini delle biade) ha il comando di una squadra di lance spezzate della famiglia ducale. | ||||
1474 | |||||
Apr. | Lombardia | A Milano. Nella parata in occasione della festa di San Giorgio regge sempre gli stendardi ducali con Borella da Caravaggio ed altri 3 capisquadra della famiglia ducale. | |||
1476 | |||||
………… | Lombardia | Ha il comando della guardia personale del duca di Milano. | |||
Dic. | Lombardia | Alla morte di Galeazzo Maria Sforza continua a militare nell’esercito ducale insieme con il figlio naturale Pietro Paolo, detto Farfarello, che ne seguirà le orme come caposquadra. | |||
1483 | Muore. |
UNA CITAZIONE
-“Soldato di valore.” ROSMINI