DOMENICO DI MODONE

0
1864
Castello Canusso di Cividale del Friuli
Castello Canusso di Cividale del Friuli

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

DOMENICO DI MODONE

  • 1512 (marzo)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attivitàAzioni intraprese ed altri fatti salienti
1509
……..VeneziaImpero FranciaVenetoConnestabile a Feltre. E’ costretto ad abbandonare la località da parte degli imperiali.
Lug.VenetoRientra in Feltre. Si imbatte in 2 cittadini ribelli della Serenissima. Li fa giustiziare.
Nov.Veneto e Friuli

Si trova alla guardia di Treviso;  recupera Cividale del Friuli ed ottiene la resa della rocca: trattiene prigioniero il solo castellano, che ha fatto ammazzare alcuni uomini solo perché fedeli alla causa veneziana.

Dic.LombardiaE’ lasciato alla difesa del castello di Salò dal provveditore Alvise Mocenigo. Presto è richiamato in prima linea.
1510
Mag.Friuli e Veneto

Prende parte alla difesa di Cividale del Friuli; si trova in difficoltà per il ritardo delle paghe. E’ trasferito alla guardia di Feltre, dove ha il comando di pochi uomini; ritorna a Treviso.

Giu.VeneziaImpero Francia130 fantiVeneto

E’ nuovamente rimandato a Feltre. Il suo operato è richiesto a Treviso da Alvise Mocenigo che lo stima come ingegnere militare: raccoglie 100 fanti e si reca nella città.

Lug.102 fantiVenetoA Padova con 1002 provvigionati.
Ago.100 fantiFriuli e Veneto

Viene spostato in Friuli. Si imbarca a Fusina ed è trasportato a Cervignano del Friuli. Da qui, sempre nel mese, è inviato alla riconquista di Belluno con 100 fanti e 100 cavalli. Un violento fuoco di artiglieria, portato da 30 pezzi, apre una breccia nelle mura e persuade i  difensori ad arrendersi a patti. I soldati protestano, perché non è loro concesso il  sacco della fortezza: per lenire il loro disappunto gli abitanti sono costretti a pagare una taglia di 1000 ducati. Al termine della missione Domenico di Modone rimane alla guardia di Belluno con 76 fanti.

Sett.76 fantiVenetoAll’assedio di Verona.
Ott.200 fantiVeneto

Nel Polesine. Staziona con 200 provvigionati alla guardia del ponte di Canda sull’Adige allorché l’esercito veneziano si sposta dal territorio di Montagnana nel rodigino.

Dic.EmiliaInviato in soccorso dei pontifici in difficoltà di fronte ai francesi. Si distingue all’espugnazione di Concordia alla cui difesa si trovano 200 fanti.
1511
Mag.151 fantiEmiliaSi scontra sul Secchia con i francesi. Rimane ferito in combattimento.
Ago. sett.187 fantiVeneto

Esce da Padova e si trasferisce alla difesa di Treviso: ha l’incarico di sorvegliare il tratto di mura che dalla cittadella conduce al bastione del Sile. A settembre entra nel castello cittadino.

Nov.VenetoAmmalatosi gravemente, viene trasportato a Venezia.
1512
Mar.VenetoMuore a Venezia.

NESSUNA CITAZIONE

Fonte immagine in evidenza: turismocividale.regione.fvg.it

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi