Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
DANESE DA SIENA (Danese della Torre, Danese Orsini, Danese da Mugnano) Di Roma.
Signore di Tabiano e di Mugnano.
- 1449 (agosto)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1430 | |||||
Dic. | Milano | Firenze |
| Toscana | Combatte agli ordini di Niccolò Piccinino nella guerra di Lucca. Segue Ludovico da Parma nell’attraversare il Serchio per attaccare battaglia con gli avversari. Contrastato da Guidantonio Manfredi indietreggia inizialmente finché non interviene il Piccinino con il resto dell’ esercito. |
1434 | |||||
Ago. | Milano
| Chiesa Venezia
|
| Romagna
| Prende parte alla battaglia di Castel Bolognese. |
1440 | |||||
Giu. | Milano | Firenze |
| Toscana | Affianca ancora il Piccinino contro i fiorentini. E’ sconfitto e fatto prigioniero da Niccolò da Pisa nella battaglia di Anghiari. |
1444 |
|
|
| Emilia | Ottiene in feudo Tabiano nel parmense dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. |
1445 | |||||
Feb. | Chiesa | Sforza |
| Marche | Appoggia a Tavoleto Sigismondo Pandolfo Malatesta allorché tale capitano è sfidato dagli avversari con un guanto insanguinato; esce dalla località con poche squadre di fanti ed è respinto con molte perdite. |
1447 | |||||
Ago. |
|
|
| Toscana | Alla morte di Filippo Maria Visconti lascia la Lombardia e si stabilisce a Siena. |
1449 | |||||
Ago. |
|
|
| Toscana | Muore a Siena a metà mese. E’ sepolto nella chiesa di Sant’Agostino. Sposa Elena Beccaria. |
CITAZIONI
-“Vir fortis et belli peritus.” SIMONETTA