CRISTOFORO PALLAVICINI

0
2261
Castiglione d'Adda
Castello Pallavicini Serbelloni, Castiglione d'Adda

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CRISTOFORO PALLAVICINI  Marchese di Busseto. Signore di Castiglione d’Adda e di Fidenza.

Fratello di Antonio Maria Pallavicini e di Galeazzo Pallavicini, cognato di Achille Torelli.

1451 – 1521 (novembre)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1499
Ago.MilanoFranciaPiemonte

Alla difesa di Tortona con il fratello Antonio Maria. Allorché la città si ribella agli sforzeschi  defeziona nel campo francese contro gli stessi ducali.

Ott.Il re di Francia Luigi XII conferma in feudo a lui ed ai fratelli il feudo di Borgo San Donnino (Fidenza).
1500
Apr.FranciaMilanoLombardiaSi lamenta con i veneziani per le pratiche tenute da Giacomo Secco con il congiunto Rolando Pallavicini che milita nel campo sforzesco.
1509FranciaVenezia
1510
Mar. ott.FranciaVenezia ChiesaEmiliaSi trova alla difesa di Guastalla per conto di Achille Torelli. Difende la località dalle minacce dei pontifici.
1512
Apr.Lazio

Dopo la battaglia di Ravenna si reca a Roma a nome del fratello Galeazzo con un seguito di 160 cavalli.  Rende atto di omaggio al papa Giulio II.

……..MilanoLombardiaAl servizio del duca di Milano Massimiliano Sforza.
1513
EstateMilanoFranciaLombardiaE’ segnalato alla guardia di Cremona.
1515
Ago.LombardiaE’ sempre a Cremona.
Sett.LombardiaViene fatto prigioniero ella battaglia di Melegnano.
1520
Gen.Alla morte del fratello Antonio Maria diviene capo della sua casata.
1521
Gen. feb.Emilia e Lombardia

Ospita a Busseto alcuni uomini che sono stati banditi dai francesi. A fine mese sono inviati nelle sue terre il bargello di Cremona  con 20 francesi. Costoro irrompono in Busseto per tentare di catturare i fuoriusciti che hanno trovato riparo in tale località. Gli abitanti si ribellano, i fuoriusciti riescono a fuggire; è catturata una spia dei transalpini (Cardino da Cremona) che, dopo un sommario processo è fatto impiccare da Cristoforo Pallavicini. Tenta di giustificare il proprio operato facendo scrivere al senato milanese ed al Lescun di cui si ritiene amico. Si rifiuta di recarsi a Milano. Il capitano francese, fratello del Lautrec (Odet de Foix, capitano generale delle truppe francesi), tradisce la sua fiducia: si porta a Cremona dove finge di mettere in ordine i suoi uomini d’arme ed ordina ai  capitani di Parma e Piacenza di convergere nottetempo con le loro compagnie su Busseto. Con l’apporto di tali truppe e dei suoi armigeri il Lescun irrompe nella località, vi fa prigioniero Cristoforo Pallavicini e lo fa trasferire in carcere a Milano nel Castello Sforzesco.

Mar. mag.Emilia

I più stretti congiunti come Gian Ludovico Pallavicini si recano a Roma ed in Francia per perorare la sua causa. Anche Giulio da San Severino, membri della famiglia Visconti come Bernabò) e Pietro Pusterla, nonché lo stesso papa Leone X. si muovono a suo favore. Viene istruito un regolare processo affidato a 3 senatori francesi. Le imputazioni sono quelle di omicidio, conio di moneta falsa e ricettazione di fuoriusciti. Cristoforo Pallavicini è sottoposto a tortura; è sospeso per mezz’ora con le braccia in aria. Nonostante tutto si dichiara innocente. Il Lautrec preme per la sua condanna; assiste quotidianamente ai lavori; alla loro conclusione fa modificare la sentenza senatoria (confisca dei beni per 60000 ducati e deportazione perpetua prima al confino in Francia, poi in prigione nel Castello Sforzesco a Milano), in pena di morte tramite decapitazione.  I beni del Pallavicini sono devoluti al Lescun.

Nov.Lombardia

Sforzeschi ed imperiali sono entrati in Milano. Mentre i francesi si stanno ritirando dalla città il Lautrec fa decapitare  Cristoforo Pallavicini all’alba nella piazza del Castello Sforzesco con altri 2/3 suoi compagni. Suo ritratto in Palazzo Pallavicini a Busseto. Sposa Maria (o Bona) Pusterla e Caterina Fieschi.

 CITAZIONI

-“Cestuy Palvoisin estoit riche au Plaisantin et Parmesan de vingt-cinq mille ducats d’intrade.” DU BELLAY

-“Huomo illustre per ricchezze e per nobiltà di sangue.” GIOVIO

-“Personaggio tra i più qualificati alla corte di Milano.” LITTA

-“Virum integerrimum.” CAPELLA

-“Fra i fratelli era stato il più compromesso con la restaurazione sforzesca di Massimiliano Sforza.” S. MESCHINI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi