Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CRISTOFORO DUCCO (Cristoforo Duchi) Di Moncalieri.
+ 1563
Anno, mese
| Stato, Comp. ventura
| Avversario
| Condotta
| Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
…….
| Francia
| Impero
| Lombardia
| Contrasta gli imperiali nelle campagne di Milano, di Como e di Cremona. | |
1522 | |||||
Apr.
| Lombardia
| Combatte agli ordine del Lautrec. Prende parte alla battaglia della Bicocca. | |||
1523
| Capitano g.le fanteria
| Lombardia e Piemonte
| Ha il comando delle fanterie sotto il Bonnivet. Si trova all’ espugnazione di Novara. | ||
1524
| Affianca il duca di Albany nella sua infelice spedizione nel regno di Napoli. | ||||
1525 | |||||
Feb.
| Lombardia
| E sconfitto nella battaglia di Pavia. | |||
1529 | |||||
Giu.
| Francia
| Impero
| Lombardia
| Viene fatto prigioniero nella battaglia di Landriano. | |
………
| Duca Savoia
| Piemonte
| Riscattato dal duca di Savoia che lo stima molto, passa al servizio di quest’ultimo. | ||
………
| Duca Savoia
| Francia
| Francia
| Si segnala alla conquista del castello di Nizza. | |
1557 | |||||
Ago.
| Francia
| Partecipa alla battaglia di San Quintino con i capitani Balbi, Rivara e Cavoretto. Nello scontro ha modo di fare valere la sua esperienza militare ed il suo coraggio. | |||
……… | Lombardia | Si trasferisce a Milano. | |||
1563 | Lombardia | Muore a Milano. |
CITAZIONI
-Celebre capitano del secolo XVI.