COSTANTINO ARIANITI

0
2998
Costantino-Arianiti

Last Updated on 2022/07/01

COSTANTINO ARIANITI (Costantino Cominato, Costantino Comneno, Costantino Arniti). Di Durazzo.

Duca di Acaia, principe di Macedonia, signore di Castellino, Marsaglia,  Mondovi ed Ozzano Monferrato nel Monferrato, nonché di  Fano, Mondaino e Montefiore Conca . Cognato di Niccolò Boccali e di Giorgio Castriota, lo Scanderbeg ; zio di Manoli Boccali e di Costantino Boccali. Cavaliere dell’ordine di San Michele.

1456 ca.- 1530 (maggio)

Costantino-Arianiti
Stemma della famiglia Arianiti Comneno
Anno, meseStato. Comp. venturaAvvesarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

………………Puglia

Figlio di un feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli ottomani. Costretto ad abbandonare i suoi domini in Albania ad opera dei turchi, verso il 1460 si trasferisce in Italia.  Vive a Lecce dove la madre possiede alcuni beni.

1464
Mag.VenetoViene riconosciuto con due fratelli patrizio della Serenissima.
1483
Feb.VeneziaFerrara100 cavalli leggeriI veneziani riconfermano nel patriziato veneto.
1484/1486ChiesaLazio e Piemonte

Si reca con i suoi familiari a Roma dove ottiene dalla curia pontificia un aiuto economico. Entra al servizio del papa Sisto IV; giunge alla carica di protonotario apostolico anche se non prende i voti. Nel 1486  rinuncia al suo incarico per passare al servizio della nipote Maria Brankovic sposa del marchese del Monferrato Bonifacio Paleologo. Nel periodo prende in moglie a sua volta Francesca Paleologo, figlia naturale del marchese

1489Piemonte

Viene infeudato di Castellino, Marsaglia e Mondovì. Con la dote della moglie acquista negli anni seguenti alcuni feudi quali Refrancore (da Defendente Suardi) e Rivolta; nel 1492 sarà investito dal suocero di Ozzano Monferrato e di alcune porzioni condominiali nel contado di Terruggia.

1491
………………MonferratoMilanoPiemonteAffronta in un breve conflitto i ducali agli ordini di Antonio Maria da San Severino.
………………MonferratoRibelliPiemonteSi muove da Casale Monferrato per punire i colpevoli di una sedizione a Moncalvo. Costoro sono fatti prigionieri ed impiccati. Solo uno riesce a sfuggire alla cattura ed a rifugiarsi in territorio milanese. Costui cade nelle mani dei suoi uomini a Castello di Annone e da qui viene condotto a Casale Monferrato. Ne nasce un caso diplomatico tra il duca di Milano ed il marchese del Monferrato Bonifacio.
1494
Sett.MonferratoNapoliPiemonteAd Asti con 300 cavalli per unirsi con i francesi del re Carlo VIII.
Ott.Piemonte

Accoglie a Moncalvo il sovrano francese;  lo accompagna a Casale Monferrato; entra in Milano al fianco del sovrano.

1495
Mar.Veneto

Per conto del re di Francia si fa promotore con l’arcivescovo di Durazzo Martino Firmiano di un tentativo di liberazione dei Balcani dai turchi. La Serenissima si oppone al suo progetto di salpare da Venezia e di raggiungere l’Albania per sollevare tale regione contro l’impero ottomano. Arrestato, è presto liberato.

………………MonferratoMilano VeneziaPiemonteAppoggia le milizie francesi contro quelle della lega italica. Viene insignito del collare dell’ordine di San Michele.
Ago.Piemonte

Alla morte del marchese Bonifacio di Monferrato si fortifica in Casale Monferrato; l’ inviato del re di Francia, l’Argenton, lo nomina governatore del marchesato. Diviene tutore degli eredi Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano.

Nov.ImperoL’imperatore Massimiliano d’Austria lo conferma nel suo ruolo di tutore dei giovani marchesi del Monferrato.
1496
Giu.

L’imperatore dichiara ad Augusta il proposito di nominarlo suo vicario nell’Italia soggetta teoricamente al suo controllo : il progetto non va in porto.

Ago.Francia100 lance
Sett.Piemonte

In Monferrato con l’incarico di governatore di Casale Monferrato. Assicura a Gian Giacomo da Trivulzio passo e vettovaglie ai  francesi

1497
PrimaveraPiemonteE’ coinvolto in alcune trattative che si svolgono tra il papa Giulio II e Ludovico Sforza. Presto viene messo da parte perché trovato troppo incline alle posizioni dei veneziani.
Dic.PiemonteRiceve a Casale Monferrato il veneziano Niccolò Foscarini in missione diplomatica presso il duca di Savoia Filiberto.
1498
Feb.PiemonteSempre a Casale Monferrato, alla rassegna della sua compagnia.
1499
Ago.FranciaMilanoPiemonte

Si unisce sotto Alessandria con i francesi; dopo la fuga di Galeazzo da San Severino è lasciato dal Trivulzio alla guardia della città con 800 cavalli.

Ott.Lombardia

Si trova a Pavia. Cade in disgrazia nei confronti del re Luigi XII per un  permesso da lui fornito ad alcuni nemici della Francia, che in tal modo sono riusciti a sfuggire alla cattura attraverso il Monferrato.

Nov.Lombardia

Di ritorno da Milano viene imprigionato in Vigevano dai francesi. Giudicato da Gian Giacomo da  Trivulzio, dal la Trémouille e da altri capitani, è  rinchiuso nel castello di Novara per essere    condotto in Francia. Il governo  del marchesato è affidato al Ligny. I francesi confiscano i beni della moglie che si trovano nel territorio di Saluzzo.

1500
………………Piemonte e Liguria

Fugge dalla prigione con la complicità di un servo francese. Ripara prima a Orzano e, dopo la cattura di Ludovico Sforza a Novara (aprile), ad Acqui Terme. Cerca invano di riavvicinarsi alla Serenissima, raggiunge la Riviera di Levante.

Mag.PisaFirenzeCapitano g.leToscana

Sbarca a Pisa ed è assunto dai pisani. E’ presto licenziato su pressione dei francesi; viene trattenuto in carcere  al fine di essere  consegnato ai transalpini.

Giu.Toscana

E’ liberato da alcuni giovani che lo nascondono in casa di un cittadino. Sorge un tumulto ed è ancora imprigionato. A fine mese, a seguito del riavvicinamento dei francesi con i fiorentini, è rilasciato. Si imbarca su uno schifo ed è catturato in mare dai fiorentini; viene incarcerato a Livorno. Riacquista la libertà grazie ad alcuni cavalli pisani con i quali  rientra a Pisa. Nello stesso periodo la madre preme sui veneziani affinché  intercedano a suo favore sui francesi.

Ago.Campania e PugliaSi mette al sicuro a Benevento. Viene successivamente segnalato a San Leonardo nei pressi di Manfredonia. E’ contattato dai fiorentini.
Dic.Veneto

Compare a Venezia dopo essere stato svaligiato dei suoi beni.

Dic.VenetoCompare a Venezia dopo che gli sono stati confiscati i suoi beni dai francesi.
1501
Feb. mar.Veneto

E’ ricevuto dal doge Agostino Barbarigo; chiede l’appoggio della Serenissima nei confronti dei francesi. A marzo ritorna a Venezia ed ottiene risposte dilatorie.

Ott.ImperoTrentinoA Trento, al servizio dell’imperatore.
1502
Ott.ChiesaCondottieri200 cavalli leggeri
1503
Feb.ImperoTrentinoAd Arco, al fianco di Massimiliano d’Austria.
Ott.AustriaAd Innsbruck. Chiede una provvigione all’imperatore; in alternativa il permesso di abbandonare la sua corte.
Dic.LazioE’ eletto ambasciatore a Roma presso il papa Giulio II.
1504
Feb.Emilia e LazioA Ferrara, dove è accolto dal duca Alfonso d’Este ed a Roma. é ricevuto in udienza dal pontefice.
Mar.LazioSi incontra ad Ostia con Cesare Borgia allo scopo di convincerlo a cedere allo stato della Chiesa le rocche ancora sotto il suo controllo.
Apr.ChiesaGermania

Gli è promessa da Guidobaldo da Montefeltro, capitano generale della Chiesa, una condotta di 80 uomini d’arme. E’ inviato in Germania come ambasciatore per trattare la pace tra imperiali e francesi

Mag.LazioRientra in Italia. Non si ritiene soddisfatto nelle sue richieste riguardo la condotta e la provvigione.
Lug.Romagna

E’ eletto governatore di Forlì e di tutta la Romagna. Lo affianca come legato il vescovo di Tivoli Angelo Leonino. A Forlì è accolto con grandi onori dal Montefeltro e dall’arcivescovo  di Ragusa Giovanni di Sacco.

Ago.RomagnaA Cesena. Non può operare a causa della peste.
Sett.Romagna e Lazio

A Cesena. Si adopera per una tregua tra Niccolò Guerra da Bagno da un lato ed i Tiberti dall’altro. Incontra notevoli difficoltà nell’ espletamento del suo incarico a causa delle lotte tra le fazioni. Chiede invano truppe per poter controllare la situazione in Forlì ed in Cesena. Invia a Roma un suo emissario; stanco di non avere risposte, si imbarca su un brigantino e giunge ad Ostia con l’agente imperiale Luca Rinaldi ed un vescovo tedesco. Si incontra con il papa Giulio II.

1505
Apr.RomagnaRientra a Forlì. Costringe gli Orioli ed i Morattini ad una forzosa pace.
………………300 cavalli leggeriLazioha il comando della guardia palatina a Roma (300 cavalli greci e balestrieri a cavallo).
1506
Sett.ChiesaBolognaRomagna UmbriaA Forlì. Nello stesso mese affianca Giulio II nel suo solenne ingresso in Perugia con Francesco Maria della Rovere.
Nov.EmiliaEntra in Bologna al seguito del pontefice.
1507
Mar.RomagnaChiede il permesso di lasciare Forlì e la Romagna.
AutunnoGermaniaIn Germania per promuovere in Italia l’alleanza tra imperiali e francesi in funzione antiveneziana.
Nov.Lazio

Rientra a Roma con la richiesta di Massimiliano d’Austria di essere riconosciuto dal papa imperatore anche senza essere stato incoronato nella città eterna. I veneziani esercitano alcune rappresaglie nei suoi  confronti.

1508
Mar.Si lamenta con i veneziani perché sono state intercettate a Rimini alcuni suoi messaggi diretti all’imperatore.
Apr.Nel corso di un conflitto con gli imperiali i veneziani occupano in Friuli il suo castello di Belgrado, nei pressi di Cormons.
………………

Il papa gli dà l’incarico di rivelare ai veneziani il contenuto delle clausole della lega di Cambrai in cambio della restituzione ai pontifici di Rimini e di Faenza.

1509
Mag.ChiesaVeneziaGermania  Lombardia

Si reca in Germania per consegnare all’ imperatore 50000 ducati affinché muova guerra ai veneziani. L’Arianiti ritorna in Italia; assale invano Pizzighettone ed Asola.

Giu.ImperoVeneziaVenetoPatteggia con i veneziani l’acquisto di Padova da parte degli imperiali. Entra nella città con Matteo da Busseto.
Lug.Capitano g.le450 cavalliVeneto

Alla testa di 6000 fanti tedeschi conquista  Bassano del Grappa e di Castelfranco Veneto. L’imperatore Massimiliano d’Austria si ferma a Marostica. L’Arianiti richiama da Padova  le truppe che presidiano la città in cui rimangono solo Leonardo da Trissino e le milizie tedesche di Marco Sittich (1000 fanti).   Padova viene così recuperata dalla  Serenissima.  Viene segnalato a Venezia per un colloquio segreto con i membri del Consiglio dei Dieci. Si trasferisce a Vicenza ed è nominato capitano generale delle truppe italiane al servizio dell’ imperatore. Spinge i veneziani ad allentare le difese concentrate su Padova ed a riconquistare il Friuli, Gorizia e Trieste.

Ago.Veneto

Raccoglie le sue truppe prima a Cittadella per passare all’assedio di Padova. A Piombino Dese è fatta la rassegna dell’esercito composto di  6000 cavalli e 17000 fanti: l’Arianiti ha il comando degli uomini d’arme imperiali, mentre i fanti militano agli ordini del principe Rodolfo di Anhalt. Altri capitani  sono Giorgio di Liechtenstein, il francese la Palisse, il borgognone monsignor della Rosa, Giorgio di Lodrone e gli italiani Giovanni Gonzaga, Ludovico Gonzaga da Bozzolo e Federico Gonzaga da Bozzolo. Da Piombino Dese si avvia alla volta di Camposampiero e di Castelfranco Veneto. E’ conquistato il castello della prima località: il podestà Antonio Querini è fatto prigioniero ed è inviato a Trento. Nel proseguo della sua azione l’Arianiti si colloca prima a Limena e poi a Padova di fronte al Portello ed a Ognissanti.

Sett.Veneto

Sorgono numerosi contrasti nel campo per la mancanza di vettovaglie e per il ritardo delle paghe. I francesi minacciano  l’Arianiti di morte perché lo sospettano di tradimento: non ne mancano, d’altra parte,  i segnali come quando fa levare l’artiglieria tedesca di fronte al bastione di Codalunga perché danneggia troppo le fortificazioni nemiche. Entra anche in Padova due volte per incontrarsi con il provveditore Andrea Gritti. Corrotto, infine, con Gaspare da San Severino, abbandona l’assedio, si dirige a Vicenza e contribuisce in tal modo al ritiro di tutto l’esercito.

Ott.VenetoHa l’incarico di difendere Vicenza con 2000 cavalli e 1500 fanti. Le sue milizie devastano il contado limitrofo.
Nov.Veneto e Lazio

Si sposta alla guardia di Verona. A fine mese deve lasciare la città ed il comando delle truppe italiane al San Severino a causa dei suoi dissapori con il  la Palisse, che lo ha sfidato a duello. Rientra a Roma.

Dic.ToscanaIn missione a Firenze.
1510
Gen. mar.Lazio

Agisce a Roma per conto dei veneziani che cerca di fare riavvicinare al papa. A marzo ha un colloquio a Roma con l’emissario Girolamo Donato. Gli è dato l’incarico di recarsi in Germania insieme con Giovanni Camillo de Montibus.

Apr.ChiesaRomagna Marche

Germania

Perviene a Ravenna. Da qui, ripresosi da un forte attacco di dissenteria, si dirige a Pesaro. Il papa sospetta che, come l’anno precedente, parta sì per la Germania per una missione da compiersi per conto dei pontifici, ma teme che  in corso d’opera assumi un incarico per conto dell’ imperatore. L’Arianiti nega di avere tali intenzioni.

Mag.Marche e Germania

Giulio II lo nomina custode generale del concilio del Laterano da tenersi in opposizione a quello di Pisa voluto dai francesi. A fine mese è in Germania ad Augusta, dove si incontra con l’imperatore ed altri dignitari.

Giu.Lazio

Rientra a Roma ed ha colloqui con il papa e l’ambasciatore veneziano Donato. Presto è richiamato in Germania da Paolo di Liechtenstein.

Lug.Marche Romagna Veneto

Fa la spola per portare avanti le trattative di pace. A Pesaro ed a Rimini. Salpa per Venezia dove si incontra con il doge: gli sono donati 300 ducati per le spese di viaggio. Nel suo cammino verso la Germania tocca Mestre e Treviso; passa per Serravalle.

Ago.Veneto A. Adige FriuliAttraversa il Cadore e giunge a Bressanone. Gli imperiali lo bloccano temporaneamente il suo viaggio a Pordenone. Può, infine, proseguire per la Germania.
1511
Gen.Germania e VenetoDalla Germania fa rientro in Cadore.
Feb.Romagna

A Chioggia; si imbarca su una fusta e perviene a Ravenna; punta su Lugo dove sta il papa. La missione non sortisce alcun esito per le pretese imperiali.

1512
Mag.Lazio

Si trova a Roma all’apertura del concilio in San Giovanni in Laterano. Con Giulio Orsini, Marcantonio Colonna e Niccolò della Rovere ha l’incarico del suo buon andamento dei lavori.

Lug.Trentino PiemonteSi incontra nel Trentino con il cardinale Curtense Matteo Lang. Conclude il suo viaggio nel Monferrato.
1515
Mar.MarcheOttiene in signoria Fano dal papa Leone X.
Giu.ChiesaFranciaAffianca gli svizzeri agli stipendi dello stato della Chiesa contro i francesi.
Lug.PiemonteEntra nel Monferrato alla testa di 8000 uomini.
1516
………………MarcheA Fano. Agevola Francesco Maria della Rovere nel suo tentativo di recuperare il ducato di Urbino.
Sett.Marche

E’ esautorato di fatto nella signoria di Fano dal nuovo duca di Urbino Lorenzo dei Medici. Il pretesto è dato dei sempre più frequenti scontri nella città che avvengono tra le fazioni.

……………..LazioSi stabilisce a Roma.
1521
Dic.Lazio

Alla morte del papa Leone X il collegio dei cardinali gli dà il comando di 800 fanti al fine di mantenere l’ordine nella città durante il conclave.

1522
Feb.Lazio

Si offre di prestare al collegio dei cardinali la somma di 800 ducati necessaria per dare un acconto sugli stipendi del gonfaloniere della Chiesa Federico Gonzaga.

Lug.LazioConsegna del denaro ad un uomo di Corfù affinché compia degli esorcismi per allontanare la peste da Roma.
1524
Giu. LazioA fine mese gli sono concessi Mondaino e Montefiore Conca con un breve papale di Leone X.
1525
Ago.Il Collegio dei Pregadi conferisce ad un suo figlio la castellania di Torrenova.
1527
Mag.Lazio e Marche

Fugge da Roma e ripara a Pesaro a seguito del sacco della città da parte dei lanzichenecchi. Da Fano sposta la sua residenza nel castello di Montefiore Conca. Tale località diviene la sua dimora abituale dopo avere perduto o venduto l’uno dopo l’altro i suoi feudi nel Monferrato.

1530
Mag.Marche

Muore ai primi del mese a Fano. E’ sepolto a Roma nella basilica dei SS. Apostoli  o, secondo altre indicazioni, nella chiesa di Sant’ Agostino. Il suo sepolcro, la cui iscrizione latina è conservata, non è mai stato trovato.

 CITAZIONI

-“E’ persona de poco valor, per fama pubblica per tutta Roma, benché l’aspetto suo demostri altramente.” GIUSTINIAN

-“Uomo deicatissimo e di bella statura, ma poco da’ soldati amato e stimato.” DA PORTO

-“Uomo di non poca autorità appo Massimiliano (d’Austria).” BEMBO

-“Era Costantino venuto in glorioso concetto appresso non pochi.” V. DE CONTI

-“Prestante, ma di nessun valore.” RUNCIMAN

-“A relative of Sisto IV, held condotte from Julius for most of the pontificate, but he only exercised subordinate commands and was interested in politics.” SHAW

-“Sopra de tutti il signor Costantino:/ general capitano in veritate/ Che comanda a ciascun in quel confino (il campo imperiale).” CORDO

Fonte immagine: wikipedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi