Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2018 CORRADO TRINCI Di Foligno. Signore di Bevagna, Montefalco, Limigiano, Trevi, Castelbuono, Nocera Umbra, Civitella Benazzone, Pale.
- 1343
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1323 | Umbria | Capitano del popolo ad Orvieto. | |||
1333 | |||||
……… | Toscana | Podestà a Firenze. | |||
Estate | Firenze | Lucca | Capitano di guerra | Toscana | Ha il comando delle truppe contro il signore di Lucca Gherardino Spinola allorché si ammala Alamanno degli Obizzi. |
1334 | Umbria | Gonfaloniere e capitano di Bevagna. | |||
1335 | |||||
Giu. | Umbria | Il papa Giovanni II gli intima di restituire allo stato della Chiesa Bevagna e Montefalco occupate da Corrado Trinci assieme con Ugolino Trinci. | |||
1340 | Umbria | Podestà a Limigiano. Si insignorisce in breve tempo di tale località. | |||
1341 | |||||
……… | Umbria | Si fa eleggere podestà a Foligno. | |||
……… | Toscana | Capitano di Siena. | |||
1343 | Muore. |
CITAZIONI
-“Il cui nome suonò crudelissimo nell’Umbria, vituperato nella memoria delle seguenti generazioni..Nella ruina del suo principato..concorsero molti capitani (umbri).” FABRETTI