Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1049 CORRADO DI MATELICA (Corrado Ottoni) Figlio di Francesco di Matelica, fratello di Federico di Matelica.
- 1404 (febbraio)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1395 | |||||
Feb. | Israele | Accompagna in Terrasanta Pandolfo Malatesta. Viene armato cavaliere nel Santo Sepolcro a Gerusalemme dal maresciallo d’Inghilterra. | |||
1401 | |||||
Gen. | Chiesa | Lazio | Si trova a Roma in San Pietro allorché Giovanni e Nicola Colonna si sottomettono al papa Bonifacio IX. | ||
…….. | Romagna | Prende parte (e vince) a Cesena un torneo, indetto da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalli vestiti di bianco. | |||
1402 | |||||
Estate | Milano | Bologna | Emilia | Milita agli stipendi del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti contro il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. | |
Sett. | Chiesa | Alla morte del Visconti passa al servizio dello stato della Chiesa. | |||
1403 | |||||
Sett. | Chiesa | Milano | Emilia | Affianca nel conflitto il legato pontificio Baldassarre Cossa. Alla conclusione della guerra con i viscontei entra in Bologna con Carlo Malatesta: sul selciato della chiesa di San Francesco viene fatto prigioniero dai partigiani di Gabbione Gozzadini che cercano di impadronirsi della città. E’ presto liberato. | |
1404 | |||||
Feb. | Chiesa | Gozzadini | Emilia | A Bologna. Gli viene affidato il Gozzadini che si è consegnato ai pontifici; conduce il prigioniero a Cento con Bartolomeo Bolognini affinché Nanne Gozzadini consegni il castello in cambio della liberazione del figlio. Dopo qualche giorno Corrado di Matelica con Paolo Orsini assale Massumatico, Castel Fiuminese, Galliera ed altri castelli occupati dai Gozzadini. Assedia Massumatico: muore durante le operazioni con 4 soldati per lo scoppio di una bombarda. E’ sepolto a Bologna nella chiesa di San Francesco, vicino alla sacrestia; alle esequie sono presenti Paolo Orsini ed altri capitani pontifici. |
CITAZIONI
-“L’ era fedele homo, e valoroso e piacente chevalieri.” P. DI MATTIOLO
-“Era di saldissima fede e di valore non comune.” MUZZI