CORRADO D’ALVIANO Signore di Castello Araldo. Zio di Bartolomeo d’Alviano.
+ 1466
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività |
Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1440/1441 | Firenze Venezia | Milano Milano | 8 lance | Toscana | Milita nella compagnia di Micheletto Attendolo. A fine giugno 1440 prende parte alla battaglia di Anghiari. Nel 1441 con il fratello Francesco ha il comando di otto uomini d’arme. |
1445 | |||||
Secondo semestre | Venezia | Milano | 149 cavalli | Lombardia | Fa sempre parte della compagnia dell’ Attendolo di cui è uno dei dieci capisquadra. |
1446 | Lombardia | ||||
1448 |
|
|
|
|
|
Gen. | Venezia | Milano | 25 lance | Lombardia | |
1449 |
|
|
|
|
|
Gen. |
|
|
|
Lombardia |
Gli viene rinnovata dai veneziani la condotta di 25 lance. |
1450 |
|
|
|
|
|
Gen. | Venezia | Sforza |
|
Lombardia |
Affianca le truppe della Repubblica Ambrosiana contro Francesco Sforza. |
Feb. |
|
|
|
Lombardia |
Ha l’incarico di scortare al campo il denaro destinato alle paghe dell’ esercito della Serenissima. |
Mar. |
|
|
|
Lombardia |
Contatta Giovanni Ventimiglia e lo convince a disertare a favore dei veneziani. |
Apr. |
|
|
|
Lombardia |
Si trova nel bresciano con 70 cavalli. |
1453 | |||||
Primavera/ estate | Milano | Venezia | Lombardia | Agli stipendi dello Sforza stipendi divenuto nel frattempo duca di Milano. Contrasta i veneziani alla testa di una squadra di lance spezzate. | |
1457 |
|
|
|
|
|
Apr. | Orsini | Anguillara |
|
Lazio |
Appoggia Napoleone Orsini nelle sue contese con Everso dell’ Anguillara. Staziona a Galera con 200 uomini; difende la località allorché questa viene attaccata da 700 soldati (24 morti e 40 feriti nello scontro). |
1459 |
|
|
|
|
|
Sett. | Guerra privata |
|
|
Lazio |
Gli abitanti di Canino gli conquistano Castello Araldo; sono scoperte nella rocca cinque fucine per la fabbricazione di monete false. |
1460 |
|
||||
Apr. | Angiò | Napoli | Abruzzi |
Affianca Jacopo Piccinino negli Abruzzi. |
|
…………… | Terni | Todi | 50 cavalli | Umbria |
Gli viene concessa una provvigione mensile di 300 fiorini. |
1461 |
|
|
|
|
|
Lug. | Savelli | Chiesa |
|
Lazio |
Alla difesa di Palombara Sabina. Con Silvestro di Lucino compie continue scorrerie nella campagna romana in collegamento con Deifobo dell’ Anguillara. E’ fronteggiato da Giovanni Malavolti. |
Ago. | Chiesa | Rimini |
|
Marche |
Muta partito; si scontra con le milizie di Sigismondo Pandolfo Malatesta. |
1462 |
|
|
|
|
|
Ago. |
|
|
|
Marche |
Insegue i riminesi allorché il Malatesta lascia Senigallia per rientrare a Rimini. Posto all’ avanguardia con Antonello da Forlì, batte i nemici al guado del Cesano. |
Nov. | Chiesa | Cesena | 300 cavalli | Romagna |
Soccorre Astorre Manfredi ai danni di Domenico Malatesta. Contribuisce alla conquista di numerosi castelli quali Rocca delle Caminate, Montevecchio, Cusercoli, Valdoppio, Civitella, Sarsina e Castelnuovo. |
1463 |
|
|
|
|
|
………….. | Chiesa | Rimini |
|
Marche |
Assedia in Fano Roberto Malatesta. |
Sett. |
|
|
|
Marche |
Prende parte alla conquista di Fano. |
1465 |
|
|
|
|
|
Lug. | Anguillara | Chiesa |
|
Umbria e Lazio |
Cerca di impadronirsi del castello di Montegiove. Entra in conflitto con i pontifici; sconfitto, è catturato con il fratello Tommaso. Viene condotto prigioniero in Castel Sant’Angelo a Roma. |
1466 |
|
|
|
|
Muore. Sposa Emilia Monaldeschi della Cervara. |
CITAZIONI
“Apprezzato comandante.” CANSACCHI