Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
0578 CORRADO CRAGIEN (Corrado Crahen, Corrado Craugier) Boemo. Duca.
- 1405 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1370 | |||||
Mag. | Austria | Padova | Friuli e Veneto | Milita al servizio del duca Leopoldo d’Austria. Capitano della Carnia, è inviato in soccorso di Treviso che è minacciata dai veneziani. Si incontra a Pontebba con il patriarca di Aquileja per vedere come aiutare i difensori. | |
Ago. | Friuli | A Sacile per un colloquio con l’inviato della Serenissima Bernardo Loredan. | |||
1383 | |||||
Mag. | Austria | Padova | Veneto | Ha l’incarico di difendere Treviso attaccata dai carraresi. Si porta a Conegliano con 400 lance ed entra alla guardia della città con 700 lance assieme con Guecellone e Gerardo da Camino: con lui vi sono molti fanti e numerosi carri carichi di foraggio, di vino e di altre vettovaglie. Appena giunto nel capoluogo 80 lance carraresi, capitanate da Trapolino da Rustega e da Bartolomeo Montecuccoli, assalgono Spineda: Corrado Cragien interviene con i suoi uomini, mette in fuga gli avversari e cattura i 2 capitani con 40 cavalli (10 morti tra i carraresi). Dopo qualche giorno lascia Treviso e ritorna a Conegliano per caricarvi altre vettovaglie; si congiunge, quindi, con il duca d’Austria, Corrado di Rotestein e Gerardo da Camino con i quali rientra in Treviso con altri 250 carri di vettovaglie. I carraresi se ne restano inattivi nel campo di Quinto di Treviso. | |
1387 | |||||
………….. | Impero | Lombardia | Al servizio dell’ imperatore Venceslao di Boemia. Si reca con il conte di Olmuch a Pavia per incontrarvi il conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti ed intercedere a favore del signore di Verona. La missione diplomatica fallisce. | ||
Ott. | Veneto | Antonio della Scala cede Verona all’ imperatore allorché la città sta per venire nelle mani dei viscontei: Corrado di Cragien rinuncia subito al possesso di Verona per una grossa somma di denaro. | |||
1401 | |||||
Sett. | Al servizio del duca Alberto d’Austria. | ||||
1405 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE