Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CONTINO
- 1520 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1495 | |||||
Giu. | Milano | Francia | 25 lance | Emilia | Opera nel parmense. |
1506 | |||||
…………. | Chiesa | 50 cavalli | Romagna | E’ segnalato a Cesena. | |
Ott. | Romagna | Scorta i membri della fazione dei Numai da Cesena a Forlì affinché si riconcilino con i rivali del partito opposto, quello dei Morattini. | |||
1514 | |||||
Mar. | Venezia | Spagna Impero Milano | Friuli | Agli ordini dl capitano generale Bartolomeo d’Alviano prende parte alla battaglia di Pordenone. | |
Nov. | 200 cavalli leggeri | Lombardia | Alla difesa di Bergamo. | ||
1515 | |||||
Ago. | Veneto e Emilia | Con Giovanni Naldi e Baldassarre Signorelli esce da Ficarolo; a Stellata, nel ferrarese, cattura un cancelliere del marchese di Pescara Ferdinando d’Avalos che porta con sé un certo quantitativo di denaro che dovrebbe servire per raccogliere truppe nel regno di Napoli. | |||
1516 | |||||
Gen. | Veneto | E’ inviato a Legnago dal provveditore generale Andrea Gritti con Giovanni Vitturi e Malatesta Baglioni (300 stradiotti e molti fanti romagnoli). | |||
Sett. | Veneto | All’assedio di Verona. | |||
Ott. | Veneto | Rimane nei pressi di Verona anche quando francesi e veneziani ripiegano a Villafranca di Verona per l’arrivo nel capoluogo di notevoli rinforzi spediti dall’ imperatore Massimiliano d’Austria. | |||
1520 | Muore. |
CITAZIONI
Alla battaglia di Pordenone “Messer contino pien d’ira, e d’orgoglio/ con due man sopra li spagniol percote/ a lui star saldo come un fermo scoglio/ si vede in sella al suon di tante note/ tal ch’ non poter dir molto mi doglio/ quante selle quel dì lui fece vote/ ch’a volerle narrar lungo seria/ e forse a ogni lettor rincresceria.” DEGLI AGOSTINI