CONTINO BECCARIA

0
1975
Castello Belgioioso di San Colombano al Lambro
Castello Belgioioso di San Colombano al Lambro

Last Updated on 2023/12/03

CONTINO BECCARIA  (Girolamo Beccaria) Marchese di Montebello.

  • 1530 ca.
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1522MilanoFrancia Lombardia e Liguria

Milita al soldo del duca Francesco Sforza;  affianca gli imperiali contro i francesi. Si trova al recupero di Lodi e di Cremona; segue Prospero Colonna alla conquista di Genova. Fatto prigioniero in uno scontro, riesce a liberarsi da solo dalla cattura.

1526MilanoImpero Piemonte Lombardia

Combatte alla difesa di Castelnuovo Scrivia. Alla guardia di Asti, sconfigge Ludovico Barbiano da Belgioioso   costringendolo a rifugiarsi a Piacenza. Obbliga alla resa i castelli di Chignolo Po e di Bereguardo.

1527     
Mag.   LombardiaE’ inviato alla guardia di San Colombano al Lambro. Gli abitanti si oppongono al suo ingresso preferendo arrendersi agli imperiali.
…………..   Lombardia PiemonteCoglie in imboscata gli avversari a Caravaggio. Si collega con Ludovico Vistarini, governatore sforzesco di Alessandria.
Autunno   Lombardia

Segue il Lautrec alla conquista di Pavia; entrato nella città, si dirige verso il castello;  vi fa entrare uomini, donne, vecchi ed ammalati per salvarli dal saccheggio.

1528     
…………..   LombardiaAlla guardia di Lodi.
Giu.   LombardiaRespinge un attacco portato dagli imperiali a Lodi, che termina con la morte di 500 fanti spagnoli e di 800 fanti italiani.
Ago.  125 cavalli leggeriLombardiaAl campo di Landriano con la sua compagnia.
1529     
Lug.   Lombardia

Alla testa di soli 7 cavalli si scontra con 32 archibugieri reduci da una scorreria: fa prigionieri 13 uomini, recupera le bestie razziate e mette in fuga gli altri soldati.

Nov.   EmiliaAlla fine della guerra è segnalato a Bologna al solenne ingresso nella città dell’imperatore Carlo V.
1530    Muore.

 CITAZIONI

-“Fu ne gli stratagemmi eccellente e spetialmente nel finger tuoni e rimbombi d’artiglieria.” SANSOVINO

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi