COLELLA DA NAPOLI

0
2147
Il fossato del Castello a Scandolara Ripa d'Oglio
Il fossato del Castello a Scandolara Ripa d'Oglio

Last Updated on 2023/08/06

COLELLA DA NAPOLI  (Antonio Colella) Di Napoli. Cognato di Pietro Francesco Visconti.

  • 1467
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1440100 cavalliEntra a far parte della compagnia di Micheletto Attendolo. Ha il comando di 100 cavalli, di cui 58 derivanti dall’aggregazione di altre piccole squadre.
1441
Apr.MilanoVeneziaRomagnaSegue il signore di Faenza Guidantonio Manfredi nel ravennate. Cade in un agguato nei pressi del capoluogo. Viene messo in fuga.
………….VeneziaMilano100 cavalliE’ sempre inserito nella compagnia dell’Attendolo.
1442
Mar.AngiòNapoli100 cavalliCombatte nel regno di Napoli le truppe di Alfonso d’Aragona.
144391 cavalli
1445
Primo semestreVeneziaMilano145 cavalliLombardiaE’ uno dei 10 capisquadra in cui è suddivisa la compagnia dell’Attendolo.
Secondo semestre106 cavalli
1446
Primo semestreVeneziaMilano148 cavalli
Dic.LombardiaSi trova al campo di cassano d’Adda allorché Micheletto Attendolo viene investito del feudo di Castelfranco Veneto.
144790 cavalliLombardia
1448
Feb.MilanoVeneziaEmilia

Si trasferisce al soldo della Repubblica Ambrosiana come caposquadra di Luigi dal Verme. E’ segnalato nel parmense ai danni delle truppe della Serenissima.

1451
Nov.Emilia e LombardiaSi reca a Parma per il battesimo di un figlio. Milita al servizio di Francesco Sforza divenuto duca di Milano. Colella da Napoli vive a Broni.
1452

Nov.MilanoVeneziaLombardia

A Montichiari. Ha il comando di uno squadrone di cavalleria quando lo Sforza sfida a battaglia campale gli avversari, le cui truppe sono capitanate da Gentile da Leonessa, da Jacopo Piccinino e da Carlo Gonzaga. Subito dopo si sposta  a Remedello con Sforzino Sforza.

Dic.Lombardia

Tocca Scandolara;  si pone alla guardia del ponte di Abbadia Cerreto a seguito della sua riconquista da parte degli sforzeschi. I suoi uomini depredano il territorio di Codogno nel milanese suscitando con ciò le ire dello  Sforza.

1453
………….LombardiaDeve prestare una fideiussione agli sforzeschi: tra i garanti vi sono Giannotto Visconti ed altri capitani.
Ago.Lombardia

E’ battuto sotto Ghedi dal Piccinino. Dopo la terza battaglia svoltasi nei pressi della località, ha il comando di una delle due schiere in cui sono divise le milizie ducali;  l’altra è affidata a Bosio Sforza.

1454LombardiaSposa Elisabetta Visconti, figlia del signore di Pagazzano Leonardo, sorella di Pietro Francesco Visconti.
1456RiminiRomagna e Francia

Milita al servizio di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Con Fusco da Napoli è inviato dal signore di Rimini in Provenza, presso Renato e Giovanni d’Angiò, per sollecitare costoro ad intraprendere una spedizione nel regno di Napoli.

1458
Ago.RiminiNapoliMarche

Si oppone agli aragonesi comandati da Federico da Montefeltro. Asseconda sempre il Malatesta nel Montefeltro e dà il guasto a molti castelli.

Dic.Lombardia PiemonteA Milano. Si sparge la voce che voglia trasferirsi in Liguria per combattere al servizio dei fuoriusciti di Genova di Pietro Fregoso ai danni contro il capoluogo controllato dai francesi, oppure che voglia recarsi in Provenza al fine di passare al servizio del duca di Calabria Giovanni d’Angiò. La seconda ipotesi si rivela realistica, in quanto si reca  ad Asti  per prendere parte alla spedizione nel regno di Napoli ai danni del re Ferrante d’Aragona.
1459AngiòNapoli
1465
Apr.CampaniaAl termine del conflitto presenzia a Napoli al matrimonio del duca di Calabria Alfonso d’Aragona con Ippolita Sforza.
1467Muore.

 CITAZIONI

-“Ex ductoribus equitum virum fortem et rei militaris peritia egregium.” SIMONETTA

-“Spettabile condottiero.” BROGLIO

-“Fu capitano di ventura di notevole fama.” ARGEGNI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi