Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CLEMENTE STANI Greco.
- 1530 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1510 | |||||
Lug. ago. | Venezia | Francia Impero | Veneto | Cattura a Saletto Soncino Benzoni. Per tale fatto è ricevuto a Venezia dal doge Leonardo Loredan. Ad agosto il Consiglio dei Savi gli concede una provvigione di 13 ducati per paga, per quattro paghe l’anno; a Venezia è armato cavaliere dal doge. | |
Sett. | Veneto | Si trova al campo di San Martino Buon Albergo. | |||
1511 | |||||
Ago. | 21 stradiotti | Friuli | |||
Sett. | Friuli | Alla difesa di Gradisca d’Isonzo. Con la conquista della località da parte degli imperiali ripara a Marano Lagunare. | |||
1513 | |||||
Apr. | Venezia | Spagna | 9 stradiotti | Veneto | Al campo di San Bonifacio. |
1514 | |||||
Lug. | 8 stradiotti | Veneto | Affianca Mercurio Bua in una scorreria a Frassine nel cuo corso viene catturato lo spagnolo Alfonso di Carvajal. | ||
Nov, | 8 stradiotti | Veneto | A Padova, per la rassegna della sua compagnia. | ||
1515 | |||||
Giu. | Veneto | Gli viene aumentata la provvigione a 15 ducati per paga (per quattro paghe l’anno). | |||
1517 | |||||
Sett. | Venezia | Impero | 63 stradiotti | Veneto | All’assedio di Verona. Si reca a Venezia per informare le autorità sull’andamento delle operazioni. |
1518 | |||||
Gen. | 9 stradiotti | Friuli | Al termine del conflitto è trasferito in Friuli e la sua compagnia viene riportata a 9 stradiotti. | ||
…….. | Grecia | Rientra in Grecia, a Napoli di Romania (Nauplia). | |||
1526 | |||||
Mag. | Grecia | Lascia Nauplia con Andrea Xapandi per riscuotere alcuni crediti. Sorpreso in mare da una fusta turca, è catturato con l’altro capitano: interviene una nave veneziana che salva loro la vita, ma non li preserva dalla rovina economica in quanto nel corso dell’abbordaggio alla loro imbarcazione sono perduti tutti i loro beni. | |||
1530 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE