Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
1849 CIONE DA SIENA (Cione Salimbeni, Cione della Foscola) Padre di Cocco Salimbeni. Signore di Contignano.
- 1410 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1390 | |||||
Ago. | Acquista Contignano dai Farnese per 5000 fiorini. | ||||
1402 | |||||
Apr. | Milano | Firenze | Umbria | Milita agli stipendi del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. E’ inviato nel perugino con 150 lance. | |
1404 | Venezia | Padova | Veneto | ||
1406 | |||||
Lug. | Ubaldini | C.di Castello | Umbria e Marche | Si unisce agli Ubaldini della Carda per assalire Città di Castello. E’ sorpreso a Pietralunga con il conte Rosso dall’Aquila, Gaspare dei Pazzi ed Ottaviano degli Ubaldini della Carda. Incalzato dagli avversari si rifugia nel castello di Monte del Breve nel Montefeltro: assediatovi, è catturato. Il solo Ottaviano degli Ubaldini della Carda riesce a darsi alla fuga. | |
1410 | Muore. |
NESSUNA CITAZIONE