Last Updated on 2023/10/09
CIAPPO DA NARNI (Ciappo dei Ciappi)
- 1465 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1354 | |||||
Lug. | Toscana | Podestà di Siena. | |||
1355 | |||||
Mar. | Toscana | Ad opera di Tolomei, Salimbeni, Malavolti, Piccolomini e Saraceni sorge un tumulto in Siena in contemporanea all’ ingresso in Siena dell’ imperatore Carlo di Boemia. Il governo dei Nove è deposto: è messa sacco la casa di Ciappo da Narni ed egli è scacciato dalla città. | |||
1359 | |||||
Ago. | Firenze | Tarlati | Toscana | Podestà di Firenze. Gli è affidato l’incarico di assediare in Bibbiena Marco e Leale Tarlati. Le operazioni, prima del suo intervento, sono state condotte in modo fiacco. Fa venire falegnami e scavatori, circonda la località con fossati e steccati, fa scavare cunicoli in direzione della rocca; bombarda il centro con pietre giorno e notte con 2 mangani. | |
Sett. | Toscana | Toglie nel Casentino a Leale Tarlati alcuni castelli quali Faeto, Corone, Giunchereto e Frassineta. Sono tutti restituiti agli abitanti di Arezzo, i quali -da parte loro- non rimangono inattivi recuperando sul Giogo il castello di Serravalle, loro sottratto in precedenza da Riccardo da Bagno. A fine mese si impadronisce di Faeto, appartenente a Leale Tarlati, dalla cui conquista si ricava un notevole bottino. | |||
Ott. | Toscana | A fine mese Bibbiena è completamente circondata. Sono completati 3 battifolli, tra l’accampamento fiorentino e quello aretino, con i quali è impedito a chiunque l’entrata o l’uscita dalla città. | |||
1360 | |||||
Gen. | Toscana | Un trattato condotto da un certo maestro Acciaro con Farinata degli Ubertini permette ad alcuni soldati di scalare di notte le mura di Bibbiena: anche Ciappo da Narni si trova al fianco degli assalitori. Un masnadiere dei Tarlati dà l’allarme e l’Ubertini viene ferito gravemente. Ciappo da Narni cade dalla scala e si frattura un piede: nonostante tutto riesce a fare aprire una porta che permette l’ingresso nella città di 400 fanti e 80 cavalli. Bibbiena è presa senza spargimento di sangue e non subisce alcun sacco. Marco Tarlati si rinchiude nella rocca e si arrende per mancanza di vettovaglie con Leale e Ludovico Tarlati, Francesco della Faggiuola e 40 masnadieri. I Tarlati sono incarcerati a Firenze. | |||
1362 | |||||
Ago. | Emilia | Podestà di Bologna per il primo semestre. E’ scoperta una congiura in città volta a cambiare il regime cittadino. Tra i condannati vi è Ugolino dei Sabatini. | |||
Sett. ott. | Emilia | Alla scadenza della sua carica è fatto imprigionare dal rettore pontificio Blasco Gomez per irregolarità amministrative; viene condannato ad una multa di 1100 lire bolognini. Viene imprigionato con il vicario del cardinale Albornoz, Edoardo d’Assisi. Ai primi di ottobre fugge nottetempo dalla prigione con 3 famigli per la cattiva sorveglianza dei suoi custodi. Sale sulle mura di Strà Maggiore e si cala dalla parte opposta. Il nuovo podestà Jacopo Alberti lo condanna al pagamento di una multa di 20890 libbre; i famigli fuggiti con Ciappo da Narni sono invece puniti con l’oblazione di 10495 libbre: a tutti viene dato il bando pena il taglio della testa. E’ posta una taglia di 200 fiorini sul suo capo e di 50 a testa per ciascuno dei suoi collaboratori. | |||
Nov. | Chiesa | Milano | Emilia | Riabilitato poco dopo, affianca i pontifici di Piero Farnese in un attacco notturno a Granarolo dell’ Emilia, che si conclude con la disfatta dei viscontei: molti sono i morti tra gli avversari e 150 i prigionieri. | |
1365 | Muore. |
CITAZIONI
-Con Piero Farnese “Tutti valenti Capitani.” MUZZI
-“Huomo d’arme valoroso e sentito assai.” VILLANI
Fonte immagine in evidenza: Google Street View (modificata)