Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Condottieri di ventura
2176 CHIAPPINO VITELLI (Giovanni Luigi Vitelli) Del ramo dei signori dell’Amatrice. Figlio di Giovanni Vitelli. Fratello di Giovanni Giovanni, cugino di Vitello Vitelli.
- 1511 (marzo)
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti salienti |
1494 | Siena | Firenze | Toscana | Prende parte all’assedio della bastia di Ponte a Valiano (Valiano). Abbandona le operazioni alla notizia dell’arrivo di Ranuccio da Marciano. | |
1503 | |||||
……… | Vitelli | Chiesa | Campania | Perseguitato, come tutti i suoi famigliari, dai pontifici si rifugia a Napoli. | |
Dic. | Spagna | Francia | Campania | Affianca Bartolomeo d’Alviano alla battaglia del Garigliano. | |
1504 | |||||
Nov. | Il papa Giulio II gli promette una condotta. | ||||
1505 | |||||
Ago. | Comp. ventura | Firenze | 35 lance | Toscana | Appoggia ancora Bartolomeo d’Alviano. Prende parte alla battaglia che si svolge nei pressi di Campiglia Marittima. Respinto inizialmente, si ritira con la sua cavalleria verso Bibbona; si collega con l’Alviano alla torre di San Vincenzo; ferito nello scontro, viene disfatto dagli avversari. Si salva a stento con pochi cavalli a Pisa. |
……… | Spagna | ||||
1509 | |||||
Mag. | Siena | Venezia | 40 lance | Romagna | Viene inviato con il fratello Giovanni (con cui divide la condotta di 100 lance) al campo pontificio per combattervi i veneziani; si unisce a Sant’Arcangelo di Romagna con Francesco Maria della Rovere. Si segnala agli assedi di Faenza e di Russi; si colloca sulla strada che da Ravenna porta a Russi e cattura in un’imboscata Giovanni Greco. |
Estate | Toscana | Nella tarda estate si reca a Siena per sposarsi con una figlia di Pandolfo Petrucci signore della città. Giunto nella città porta con sé alcune vesti lussuose destinate ai cognati Borghese ed Alfonso Petrucci: questi ultimi litigano tra loro per la divisione dei doni. Borghese Petruci ferisce il fratello Alfonso: invano il padre Pandolfo cerca di nascondere il fatto all’opinione pubblica. | |||
1510 | |||||
Apr. | Venezia | Francia | Veneto | Si offre ai veneziani con Vitello Vitelli per una condotta di 150 lance. Il Consiglio dei Savi accetta la sua richiesta e gli concede uno stipendio annuo di 15000 ducati: la ferma è stabilita in due anni, più uno di rispetto. Giunge a Chioggia ed a Venezia; soggiorna nel palazzo del marchese di Ferrara. | |
Mag. | Veneto e Marche | I francesi chiedono ufficialmente al papa che non passi agli stipendi della Serenissima. Chiappino Vitelli si reca a Venezia e nel Collegio dei Pregadi si impegna a raccogliere anche 1000 fanti di Città di Castello; gli sono consegnati 800 ducati per radunare un certo numero di fanti. A Venezia è alloggiato nel Fondaco dei Tedeschi; il pontefice dà il suo assenso alla partenza delle sue compagnie che lasciano l’Umbria per raggiungere Pesaro. Sono inviate in tale porto dalla Serenissima alcune imbarcazioni per potere trasportare le truppe a Chioggia. | |||
Giu. | Venezia | Francia Ferrara | 129 lance e 700 fanti | Veneto | Rende visita a Venezia al marchese di Mantova Francesco Gonzaga prigioniero della Serenissima. Si parla in Consiglio dei Savi dell’ eventualità della nomina di Chiappino Vitelli a governatore generale. Giungono 129 lance e 700 fanti; con costoro si ferma a Piove di Sacco: i veneziani, tramite Antonio da Castello, chiedono di trasferire parte di tali uomini alla difesa di Monselice. Si oppone alla richiesta. Raggiunge il campo di Brentelle, nei pressi di Padova, e da qui si sposta a Limena con i suoi uomini. Il suo operato è elogiato dal provveditore generale Andrea Gritti. Da parte sua si lamenta per il ritardo delle paghe (alla partenza è stato dato alle sue truppe solo mezzo soldo). |
Lug. | 107 lance | Veneto | A Treviso. Si incontra con Zitolo da Perugia ed il provveditore Alvise Mocenigo; sollecita l’abbattimento del bastione di Nodari costruito da fra Giocondo. Chiede denaro e libertà di attaccare gli avversari nei loro trasferimenti da campo a campo. Gli sono consegnati 300 ducati ed è richiamato alla difesa di Padova: nella città si colloca a Santa Giustina. | ||
Ago. | Veneto | Domanda il ripristino degli organici delle sue compagnie perché dall’ inizio del conflitto sono rimasti uccisi in combattimento 50 fanti ed altri 100 si sono ammalati. Gli sono consegnati 2000 ducati al campo; si muove in perlustrazione con 300 cavalli leggeri. Giunto a Cittadella riceve l’ordine di rientrare a Padova per i guasti provocati dai suoi uomini; fa impiccare 2 provvigionati che hanno disertato dalle sue file. Si duole di non essere stato eletto capocolonna all’uscita dal campo di Brentelle e di essere stato inquadrato nel colonnello di Lucio Malvezzi. | |||
Sett. | Veneto | A San Martino Buon Albergo. Riceve 1000 ducati e si trasferisce all’ assedio di Verona dove i suoi uomini hanno modo di distinguersi per la loro intraprendenza. Con il fallimento dell’iniziativa si sposta alla difesa di Montagnana. A San Zeno sconfigge 50 uomini d’arme, 100 arcieri e 400 fanti che provengono da Legnago: tutti gli avversari sono uccisi o fatti prigionieri. 12 carri di cadaveri rientrano a Legnago per esservi seppelliti. Chiappino Vitelli è spostato a Soave con 600 cavalli. | |||
Ott. | Veneto e Emilia | Affianca con 90 lance e 50 balestrieri a cavallo il provveditore generale Paolo Capello nella sua spedizione in Polesine contro gli estensi. Si incontra con il capitano generale del Po Giovanni Moro all’isola di Bonello per scortare la flottiglia comandata da quest’ultimo a Polesella ed a Ficarolo. Conquista Stellata. | |||
Nov. | Emilia | E’ inviato in soccorso dei pontifici tra Modena e Bologna con 600/700 cavalli leggeri e gli stradiotti del provveditore Federico Contarini. Entra alla difesa di Bologna assediata dallo Chaumont e dai Bentivoglio; è segnalato a Marano sul Panaro. | |||
Dic. | Emilia | Staziona nei pressi di Mirandola per intercettare 700 fanti guasconi che puntano sul castello; assedia la località. Il papa dà l’incarico a Chiappino ed a Vitello Vitelli di porre in postazione le artiglierie pontificie al posto di Francesco Maria della Rovere e di Fabrizio Colonna, che si sono rivelati inadeguati alle esigenze: subito 2 grossi cannoni affiancano il tiro delle batterie veneziane. | |||
1511 | |||||
Gen. | Emilia | Ha un alterco con Marcantonio Colonna perché un suo uomo d’arme è stato fatto bastonare da tale condottiero. | |||
Mar. | Emilia | Si trova a San Felice sul Panaro. Ammalatosi gravemente, viene trasportato a Faenza ove muore. Al suo capezzale è presente il fratello Giovanni. |
CITAZIONI
-“Degno homo in le arme..Se fazeva in questo mestier uno grandissimo homo.” SANUDO