CESARE SCOTTI

0
1939
Aversa, Porta San Giovanni (xilografia)
Aversa, Porta San Giovanni (xilografia)

Last Updated on 2023/01/13

CESARE SCOTTI  Di Piacenza. Fratello di Paolo Emilio Scotti.

  • 1528 (agosto)
Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1519
Apr.Francia
Mag.ha l’incarico dal Lautrec di raccogliere numerosi fanti.
1521
Lug.FranciaImperoEmilia

Si trova a Piacenza. Sventa un trattato disposto dal connestabile della porta di San Raimondo, Tameo da Treviso, volto a fare entrare nella città Pietro Buso Scotti.

Ago.EmiliaCon Girolamo da Trivulzio assedia Pietro Buso Scotti nel castello di Statto. Il rivale ne riesce a fuggire.
Sett.Emilia

Esce da Piacenza; si dirige in Val  Nure;  presso l’omonimo fiume sconfigge i fuoriusciti e fa numerosi prigionieri; molti tra gli avversari dono gli annegati.

1522
Apr.LombardiaE’ presente alla battaglia della Bicocca. Alla fine del combattimento è dato inizialmente per disperso.
1524
Nov.FranciaImpero400 fanti
1526
Nov.ChiesaImperoLombardiaMilita nelle Bande Nere agli ordini di Giovanni dei Medici. Rimane in tale compagnia fino alla morte di questo capitano.
Dic.FranciaImperoEmiliaAlla difesa di Piacenza a seguito delle minacce portate dai lanzichenecchi.
1527
Mar.Francia

E’ inviato dal marchese Michelantonio di Saluzzo in Francia presso il re Francesco I per informare il sovrano della tregua firmata con gli imperiali dal papa Clemente VII.

Lug.PiemonteAffianca il Lautrec alla conquista del castello di Borgo Marengo.
Ott. dic.600 fantiEmilia

Per difendere Piacenza dalle scorrerie di soldati francesi nel vicino contado costituisce un corpo di 1000 cittadini, sia guelfi che ghibellini. A dicembre ha il comando di 600 fanti.

1528
Mar.PugliaSegue il Lautrec nella sua spedizione nel regno di Napoli. E’ segnalato nei pressi di Troia.
Apr.1000 fantiCampania

All’assedio di Napoli. Si imbarca con Girolamo Castiglione e 300 archibugieri sulla flotta di Filippino Doria e prende parte alla battaglia navale di Capo d’Orso.

Ago.Campania

Si ritira da Napoli per portarsi su Aversa: posto nella retroguardia con un corpo di archibugieri toscani delle Bande Nere è attaccato e messo in rotta dalla cavalleria imperiale. Molti dei suoi uomini sono ammalati; muore anch’egli di peste.

 CITAZIONI

-“Giovane, ma assai riputato Capitano.” POGGIALI

-“Giovane d’età, ma assai reputato Capitano.” A.D. ROSSI

Fonte immagine in evidenza: wikimedia

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi