CESARE DA MARTINENGO

0
2196

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

A –  – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – Z

Indice delle Signorie dei Condottieri: ABCDEFGIJLMNOPQRSTUVZ

CESARE DA MARTINENGO  Del ramo di Cesaresco. Detto il Magnifico per il fasto ed il mecenatismo che contraddistinguono la sua vita. Conte di Orzivecchi.

Padre di Giorgio da Martinengo.

1477 – 1527 (ottobre)

Anno, meseStato. Comp. venturaAvversarioCondottaArea attività

Azioni intraprese ed altri fatti salienti

1503
……..VeneziaMilita come caposquadra nelle compagnie di Bartolomeo d’Alviano. Gli è riconosciuto uno stipendio annuo di 350 ducati.
Nov.

Con il passaggio di Bartolomeo d’Alviano agli stipendi degli spagnoli viene assunto direttamente dai veneziani. Lascia il servizio poco dopo e rientra a Brescia.

1506LombardiaAcquista in Brescia le case degli Emili e trasforma il tutto nel palazzo Martinengo.
1509
Mag.Lombardia

Dopo la sconfitta dei veneziani ad Agnadello e l’uscita da Brescia di Antonio Pio, la città è contrassegnata da due giorni di disordini e di saccheggi nella latitanza totale dei rettori della Serenissima. Cesare e Taddeo da Martinengo vi entrano con Luigi Avogadro e Giovan Francesco Gambara e convincono la cittadinanza a consegnarsi ai francesi.

Ago.FranciaVeneziaLombardiaFa parte della delegazione di 12 cittadini che vanno incontro al nuovo podestà di Brescia Girolamo Moroni.
1510
Sett.Lombardia

E’ nominato dai bresciani loro ambasciatore presso il governatore francese di Milano, lo Chaumont. Il re di Francia gli concede il titolo di ciambellano e di consigliere, lo nomina conte di Orzivecchi e gli fa avere una provvigione annua di 500 scudi. Nella nuova veste si rifiuta di sottostare agli obblighi fiscali dell’estimo di Brescia inerenti i suoi possedimenti.

1512
Feb.FranciaVeneziaLombardiaSegue Gastone di Foix alla riconquista di Brescia.
Lug.FranciaE’ segnalato in Savoia.
1513SpagnaVeneziaLombardiaAppoggia spagnoli ed imperiali contro i veneziani.
1514
Mag.VeneziaVenetoSi trasferisce a Venezia. Viene reintegrato nelle file dell’esercito della Serenissima.
1523
Gen.VenetoA Venezia al fine di perorare la causa di Camillo da Martinengo.
1524
Nov.LombardiaOspita in Brescia il viceré di Napoli Carlo di Lannoy.
…….FranciaAl servizio del re di Francia Francesco I.
1526
Gen.VeneziaIl suo nome è in ballottaggio per essere inviato come connestabile a Cipro.
Ago.VeneziaImperoLombardia

Affianca con i suoi uomini a Caprino Bergamasco Giano Fregoso ed il capitano di Verona Tommaso Moro;  ispeziona i passi che portano al bresciano: sono, infatti, in arrivo  molti lanzichenecchi arruolati dagli imperiali.

Dic.LombardiaAlla rassegna tenuta a Palazzolo sull’Oglio dal provveditore generale Domenico Contarini. E’ licenziato con la sua compagnia.
1527
Mag.200 fantiLombardiaRiassunto, il Consiglio di Savi gli affida il comando di 200 fanti. Milita agli ordini del Contarini.
Ago.Liguria

Si distingue all’assedio di Genova dove con Annibale Fregoso, Guido Naldi ed Agostino da Clusone respinge una sortita di fanti spagnoli usciti dalla città.

Ott.Lombardia

Ammalatosi, rientra a Brescia, ove muore. E’ sepolto nella chiesa di San Barnaba alla presenza dei rettori della città. Ritratto del Romanino.

 CITAZIONI

-“Accompagnato dalla grandezza dell’invitto e liberale animo suo e da un perpetuo splendore di vita illustre, avanzava tutti i suoi pari di quel tempo..S’acquistò nome celebre e chiaro.” SANSOVINO

Print Friendly, PDF & Email

Rispondi