Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
Dal latino cernere. Soldato arruolato nel contado per i bisogni della guerra ed inquadrato da ufficiali e da soldati di mestiere (i compagni). Con la scomparsa delle fanterie comunali subentrano le milizie composte da cerne o cernite. In pratica il potere centrale sceglie (cerne) i più idonei fra gli uomini che sono stati descritti (censiti) per partecipare ad imprese militari. Sono fissati i compiti che il servizio comporta, limitandoli ad un certo numero di giorni ed a un determinato territorio. Ogni compagnia consiste di circa 100 contadini; costoro sono arruolati con una specie di coscrizione e formano il presidio delle provincie. In tempo di pace si presentano alle manovre prestabilite ed alle mostre, poi tornano alle loro abitazioni ed ai loro lavori. Un battaglione di cernite consta in genere di 500 archibugieri.