Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura
A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – X – Z
Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z
CECCO DA MODIGLIANA
- 1460 ca.
Anno, mese | Stato. Comp. ventura | Avversario | Condotta | Area attività | Azioni intraprese ed altri fatti d’arme |
1448 | |||||
……… | Firenze | Napoli | Toscana | Viene inviato via mare a bordo di 2 galee in soccorso di Rinaldo Orsini assediato in Piombino dagli aragonesi. Con Padovano Calabrese e Guido d’Arezzo conduce un’ azione che porta alla distruzione dei ripari delle bombarde verso Villanuova. Gli si fa contro Rossetto da Capua; Cecco da Modigliana riesce ad entrare nel fossato, lo fa riempire di fascine e dà fuoco ad esse. Di seguito partecipa agli attacchi volti a demolire un cunicolo sotterraneo scavato dagli avversari fra un bastione, la rocca e la porta cittadina; è ferito nel corso di un assalto. | |
Sett. | Toscana | Si distingue alla difesa di Piombino allorché gli aragonesi passano all’attacco diretto delle mura cittadine. | |||
1453 | |||||
Ott. | Firenze | Napoli | Toscana | Di presidio in Val d’Ambra. | |
1460 | Muore. |
CITAZIONI
-“Chiamossi Checco, e del buon Ghirlandino/ E’ figliuol questo, ed è Modiglianese./../ (All’assedio di Piombino)/ E cento corazzine in un momento/ Si fecen l’elmo del buon cecco sazio:/ Ciascuno una fascina molto attento/ Teneva in mano, e poi verso la porta/ Ciascun cammina qual folgore, o vento./../ Vediasi Modigliana, e le brigate/ Tutte salve alla difensione/ Sopra alle mura, e tutto bene armato./../ Checco in più furia, poich’ha posto a mira/ Il crudo balestrier disserra l’arco/ Dove velocemente lo stral tira.” DE AGOSTINI