Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di ventura operanti in Italia tra il 1330 e il 1550.

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

Indice delle Signorie dei Condottieri: A – B – C – D – E – F – G – I – J – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – Z

CATEGORIA

t

Truppa

Quantità di gente raccolta insieme senz’ordine. Dal tedesco trop. Vocabolo generico e collettivo di tutte le milizie di uno stato, dei soldati che compongono...

Terrapieno

Una elevazione di terra protetta da mattoni. Su di esso si dispongono le artiglierie e gli uomini armati per difendere la fortezza. Il terrapieno...

Terzo

Dallo spagnolo tercio. Il termine diviene usuale dal 1536. Designa un reggimento di dieci compagnie sotto il comando di un maestro di campo. Ogni...

Taglia

Lo stesso che strage, grande uccisione. Più comunemente, il prezzo che si impone ai prigionieri fatti in guerra per riscattarsi. Vale anche come imposizione,...

Tagliare

Ferire con le armi da taglio ed anche uccidere. Tagliare a pezzi: uccidere a colpi d’arma bianca.

Tagliata

Opera di difesa militare composta da un fossato e da un parapetto di alberi tagliati per ritardare la marcia del nemico, difendere un passo,...

Taglio

Parte tagliente della spada e d’ogni arma che taglia.

Tanaglia

Opera costruita per lo più dentro il fossato davanti la cortina, composta di due sole facce poste sulla linea di difesa. La voce esprime...

Targa, targhetta

Specie di scudo leggero di legno o di cuoio, fatto a modo di cuore, largo in cima ed acuto in fondo.

Targone

Grande scudo allungato, in uso dal secolo XV per la giostra o il duello a cavallo; lungo fino a due metri, è di regola...

Tattica

L’arte di odinare o muovere un esercito, o parte di esso, in presenza del nemico, per combatterlo vantaggiosamente. Conoscere in battaglia dove condurre il...
Print Friendly, PDF & Email