Scudiero
Colui che serve il cavaliere nei bisogni della guerra. Nel Medioevo sono annoverati due tipi di scudieri. Il primo è colui che si mette...
Stradiotti
Cavalli leggeri albanesi, turchi, greci, croati. Sono armati di scudo, lancia e spada; al posto delle corazze portano dei vestiti protetti con molta bambagia...
Saccomanno
Dal tedesco man, uomo e dal termine sack o sachs, pugnale o delitto. Presso i tedeschi il vocabolo suona come ladrone; gli italiani chiamano...
Spada
Arma bianca, offensiva, lunga quasi due braccia, appuntita e tagliente dalle due parti, portata abitualmente dagli ufficiali di fanteria.
Saccardo
Dal tedesco sack, sacco. Colui che conduce dietro gli eserciti le vettovaglie, gli arnesi ed i bagagli. Anche saccomanno. Le due voci prendono origine...
Strategia
Teoria del muovere gli eserciti fuori della vista del nemico, per condurlo dove più giova a combattere le forze avversarie o per sfuggire loro....
Scaramuccia
Scontro armato di breve durata tra reparti di consistenza ridotta. Combattimento fatto per lo più fuori delle ordinanze dai soldati leggeri. Voce di origine...
Soldo
Stipendio, mercede, paga del soldato. Condotta, milizia, servizio militare. Soldo disteso: quando un capitano, condotto con un determinato numero di fanti o di cavalli...
Scudo
Arma difensiva, fatta di metallo, di legno, di cuoio, o di qualunque altro materiale resistente, che si porta con il braccio sinistro e serve...
Soldato
Colui che prende soldo per esercitare la milizia. Il soldato semplice. Soldati usciti: i soldati più abili.