Tattica
L’arte di odinare o muovere un esercito, o parte di esso, in presenza del nemico, per combatterlo vantaggiosamente. Conoscere in battaglia dove condurre il...
Terrapieno
Una elevazione di terra protetta da mattoni. Su di esso si dispongono le artiglierie e gli uomini armati per difendere la fortezza. Il terrapieno...
Terzo
Dallo spagnolo tercio. Il termine diviene usuale dal 1536. Designa un reggimento di dieci compagnie sotto il comando di un maestro di campo. Ogni...
Strame
Denominazione generica per ogni erba secca che serve da cibo ai cavalli o per il loro governo.
Strategia
Teoria del muovere gli eserciti fuori della vista del nemico, per condurlo dove più giova a combattere le forze avversarie o per sfuggire loro....
Spuntone
Arma d’asta con ferro lungo quadrangolare o tondo, non molto grosso ma acuto in punta. Non è arma da battaglia.
Squadra
Una quantità indeterminata di soldati. Numero di soldati comandati da un caporale o caposquadra.
Squadrone
Propriamente grossa squadra di soldati, sia di cavalleria che di fanteria. La voce viene usata per identificare un’ordinanza di fanteria pesante, armata per lo...
Steccato
Riparo, recinto di un campo, di una fortezza fatto di legname.
Stendardo
Il nome dell’insegna principale dim un esercito. Un corpo di soldati radunato ed ordinato sotto uno stendardo.