Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di ventura operanti in Italia tra il 1330 e il 1550.

Consulta l’Indice anagrafico dei condottieri di ventura

CATEGORIA

m

Merlo

La parte superiore di ogni lavoro o di fortificazione murata, non continua, ma interrotta ad uguale distanza dalle aperture dalle quali si saetta il...

Mina

Cavo o buco che si fa nel terreno, nelle mura; lo si riempie di polvere e si dà fuoco per fare saltare in aria...

Morione

Tipo particolare di elmo, in uso nella prima metà del 1500, destinato ai soldati a piedi in servizio come guardiaportone o di scorta. Nell'immagine principale:...

Mortaio

Macchina per lanciare sassi nelle città assediate prima dell’invenzione della polvere da sparo; viene puntato verso l’alto e spara proiettili dalla traiettoria molto curva...

Mostra

La rassegna di un esercito, di un corpo di soldati per riconoscerne il numero, l’armamento, il vestiario e l’istruzione. Fare la mostra: passare in...

Mugavero

Almogavaro. Soldato catalano, armato alla leggera a cavallo o a piedi. Con questo nome si indica pure dal 1200 al 1300 la fanteria spagnola...

Maghabbar

Viene chiamato mugavero anche il giavellotto del quale sono armati questi soldati.

Munizione

Ogni fortificazione o riparo. La provvista di tutto quanto è necessario agli eserciti per vivere e per combattere.

Manopola

Guanto di ferro, usato dai cavalieri, di maglia di acciaio o di ottone che sale fino al gomito. Ha il palmo e le dita...

Maresciallo

Vocabolo di origine tedesca. Titolo di suprema dignità militare. La voce si adopera sovente congiunta ad un ufficio determinato come maresciallo di campo (maestro...

Maschio, mastio

La parte più elevata e più forte di un castello, di una cittadella, di forma per lo più quadra e collocata in genere a...

Masnada

Nel Medioevo è l’insieme dei servi armati addetti alla persona del signore feudale. Dal latino mansionata (mansio, abitazione). Al tempo dell’affrancamento dei comuni, il...

Mazza

Bastone ferrato che si porta in battaglia. Come armi da combattimento le mazze si differenziano molto nelle dimensioni, a seconda che siano usate da fanti...

Mercenario

Soldato che milita per un soldo. L’introduzione di assoldare truppe mercenarie risale ai veneziani nel 1142 (guerra della Serenissima contro Padova). Guido da Montecchio...

Macchina

Prima dell’invenzione delle artiglierie con tale termine si intende nella milizia ogni edificio o ordigno, sia ossidionale che campale. Fra le macchine sono annoverati:...

Maestro

Nome che si dà nel secolo XVI all’archibugiere a cavallo per distinguerlo dal palafraniere che egli tiene con sé. Maestro di campo: ufficiale superiore...

Manica

Una quantità determinata di archibugieri, posta nelle battaglie, sugli angoli o sul fronte del quadrato dei picchieri per tenere lontano il nemico con il...

Maliscalco, mariscalco

Grado supremo nella milizia. Governatore. Maresciallo. In altro senso, colui che cura le malattie dei cavalli: più comunemente, maniscalco.
Print Friendly, PDF & Email