Merlo
La parte superiore di ogni lavoro o di fortificazione murata, non continua, ma interrotta ad uguale distanza dalle aperture dalle quali si saetta il...
Mina
Cavo o buco che si fa nel terreno, nelle mura; lo si riempie di polvere e si dà fuoco per fare saltare in aria...
Morione
Tipo particolare di elmo, in uso nella prima metà del 1500, destinato ai soldati a piedi in servizio come guardiaportone o di scorta.
Nell'immagine principale:...
Mortaio
Macchina per lanciare sassi nelle città assediate prima dell’invenzione della polvere da sparo; viene puntato verso l’alto e spara proiettili dalla traiettoria molto curva...
Mostra
La rassegna di un esercito, di un corpo di soldati per riconoscerne il numero, l’armamento, il vestiario e l’istruzione. Fare la mostra: passare in...
Mugavero
Almogavaro. Soldato catalano, armato alla leggera a cavallo o a piedi. Con questo nome si indica pure dal 1200 al 1300 la fanteria spagnola...
Maghabbar
Viene chiamato mugavero anche il giavellotto del quale sono armati questi soldati.
Munizione
Ogni fortificazione o riparo. La provvista di tutto quanto è necessario agli eserciti per vivere e per combattere.
Maliscalco, mariscalco
Grado supremo nella milizia. Governatore. Maresciallo. In altro senso, colui che cura le malattie dei cavalli: più comunemente, maniscalco.
Manopola
Guanto di ferro, usato dai cavalieri, di maglia di acciaio o di ottone che sale fino al gomito. Ha il palmo e le dita...