CATEGORIA
m
Maghabbar
Viene chiamato mugavero anche il giavellotto del quale sono armati questi soldati.
Munizione
Ogni fortificazione o riparo. La provvista di tutto quanto è necessario agli eserciti per vivere e per combattere.
Mina
Cavo o buco che si fa nel terreno, nelle mura; lo si riempie di polvere e si dà fuoco per fare saltare in aria...
Morione
Tipo particolare di elmo, in uso nella prima metà del 1500, destinato ai soldati a piedi in servizio come guardiaportone o di scorta.
Nell'immagine principale:...
Macchina
Prima dell’invenzione delle artiglierie con tale termine si intende nella milizia ogni edificio o ordigno, sia ossidionale che campale. Fra le macchine sono annoverati:...
Maestro
Nome che si dà nel secolo XVI all’archibugiere a cavallo per distinguerlo dal palafraniere che egli tiene con sé. Maestro di campo: ufficiale superiore...
Maliscalco, mariscalco
Grado supremo nella milizia. Governatore. Maresciallo. In altro senso, colui che cura le malattie dei cavalli: più comunemente, maniscalco.
Maresciallo
Vocabolo di origine tedesca. Titolo di suprema dignità militare. La voce si adopera sovente congiunta ad un ufficio determinato come maresciallo di campo (maestro...
Maschio, mastio
La parte più elevata e più forte di un castello, di una cittadella, di forma per lo più quadra e collocata in genere a...
Masnada
Nel Medioevo è l’insieme dei servi armati addetti alla persona del signore feudale. Dal latino mansionata (mansio, abitazione). Al tempo dell’affrancamento dei comuni, il...