CATEGORIA
g
Graticcio
Opera di vimini o di rami di alberi tenuti assieme su mazze o bastoni. Si adopera nei lavori di terra, talora per coprire un...
Guanto
Copertura a difesa della mano di ferro a scaglie snodate alle giunture ed alle articolazioni proprie del pugno e delle dita. In uso a...
Guardia, definizione
Definizione di guardia. L’atto del custodire, del guardare un luogo, una persona.
Voce di origine tedesca. Può significare anche difesa, riparo. Un terzo senso riguarda...
Guarnigione
Soldati che stanno alla guardia di una fortezza, di una città o di un altro luogo minuto. Il luogo stesso dove sta la guar...
Guerra
Un’azione di eserciti che si offendono vicendevolmente, il cui fine è la vittoria. Nei suoi effetti è molto meno rovinosa di quelle contemporanee ed...
Giostra militare
Combattimento di due soli cavalieri che si assalgono con la lancia.
Si corrono le giostre con arme spuntate; obiettivo è quello di scavalcare l’avversario. Fonte immagine:...
Gonfaloniere
Colui che portava in guerra il gonfalone. Dignità militare concessa dallo stato della Chiesa a personaggi famosi per il loro valore militare.
Giavellotto
Dardo con una punta di ferro a tre ale che si lancia per lo più a mano.
Fonte immagine: Rievocatori storici dotati di angon, un...
Gabbia
Una torretta di legno posta in cima alle torri o a macchine da guerra molto alte: in essa si nascondono uno o più soldati...
Gabbioni
Ceste di vimini, senza fondo, di altezza diversa che vengono riempite di terra per essere adoperate ad alzare parapetti e trinceramenti. Può essere alta...
Galea
Grande vascello a remi (2530 banchi) e a singola vela, di norma a fiancate basse, usata nel Mediterraneo come nave da guerra dai tempi...
Galuppi
Nel ducato milanese sono così chiamati dei giovanissimi cavalieri armati alla leggera, che vivono presso il duca e che costituiscono una specie di reparto...