Fuoco
FUOCO
A) Nel basso Medioevo il vocabolo denomina l’unità familiare composta da tutti coloro che vivono nella stessa casa, scaldandosi e cucinando al medesimo fuoco;...
Fortezza
Una costruzione fortificata per difendere una frontiera, una città.
Ogni sua parte deve essere posta in grado di difendersi, sia di fronte che sui fianchi.
Fonte...
Fortificazione
Riparo, difesa, rinforzo, opera di terra o di muro che rende forte un sito e ripara i difensori. Agli inizi del 1400 le città,...
Fossato
Scavo di terreno che si realizza all’esterno di una fortezza tra la scarpa e la controscarpa, o ai fianchi e sul fronte di altre...
Freccia
Arma da getto, fatta di una bacchetta sottile lunga circa un braccio, avente in cima una punta di ferro ed in coda la cocca...
Fronte
Parte anteriore di un esercito, di una schiera, di un campo, di un’opera di fortificazione.
Fianco
Quel lato che congiunge la faccia del bastione alla cortina. La parte destra e la sinistra del corpo del soldato; per similitudine il lato...
Fila
Una serie di soldati posti in ordinanza, uno accanto all’altro.
Filo
Il taglio delle armi bianche.
Finta
Assalto simulato dato in un luogo per distrarre l’attenzione del nemico dal vero.