CATEGORIA
c
Collaterale
Magistrato che ha la responsabilità dell’amministrazione del denaro destinato alle paghe dei soldati. Il collaterale compila i ruoli di tutti i fanti e dei...
Cavalcare
Calibro. E’ il diametro dell’anima di un’arma da fuoco rigata; è misurato tra i pieni della rigatura stessa. Camaglio. Parte dell’armatura medievale e...
Cavalcata
Fazione o scorreria di uomini armati a cavallo. Anche truppa di uomini insieme a cavallo.
Cavaliere
A) gentiluomo esperto nelle armi investito della dignità cavalleresca. Il cavaliere porta gli speroni e la impugnatura della spada dorati, ha una propria bandiera...
Cavalleria
Con il termina si designa innanzitutto l’insieme dei combattenti a cavallo. Il punto di forza della cavalleria pesante è la sua capacità d’urto. Ancora...
Caracollo
Evoluzione di soldati a cavallo, i quali marciando di trotto o di galoppo voltano la fronte a destra o a sinistra sia avanzando che...
Casamatta
Luogo coperto nei bastioni e nei cavalieri che serve da alloggio per la guarnigione e da magazzino per le munizioni e le vettovaglie.
Cassero
La parte più forte di un antico castello, fatta di forma quadra o tonda, a struttura di torrione ed innalzata sopra le mura della...
Castello
Vari significati.
A) dal latino castrum, che nelle fonti medievali non indica più l’accampamento ma una fortificazione permanente. Terra murata e fortificata nella quale hanno...
Cava
Scavo sotterraneo per giungere sotto terra entro la fortezza assediata. Un altro significato riguarda l’azione di scavo atta a scal lzare le mura che...
Calibro
E’ il diametro dell’anima di un’arma da fuoco rigata; è misurato tra i pieni della rigatura stessa.
Camaglio
Parte dell’armatura medievale e del 1400 a protezione del volto e delle spalle.
Fonte immagine: Museo Fornsalen, Visby (Gotland). Vittima di Waldemar Atterdags invasione di...
Camera
A partire dal 1300, la parola assume nell’ambito dell’amministrazione statale il significato di organismo preposto a controllare i rendiconti di tutti gli amministratori e...
Campo
Il luogo dove si combatte in duello o dove si effettua la giostra. Anche campo di battaglia.
Capitano
Capo, condottiero, governatore di soldati. Viene pagato come due lance; gode, pertanto, di due paghe, una delle quali si chiama, a distinzione delle altre,...
Caporale
Fra i principali comandanti di un esercito. Nel processo del tempo il titolo sta ad indicare uno degli ufficiali di una compagnia cui è...
Caposoldo
Donativo di denaro con il quale si alletta o si premia il soldato; ciò che si può aggiungere sopra la paga normale.
Cappa
Specie di mantello corto con cappuccio, usato dai soldati italiani nel secolo XVI ad imitazione degli spagnoli.
Cappelletti
Soldati greci, dalmati ed albanesi a cavallo armati alla leggera. Lo stesso che stradiotto. Vestono come i turchi, solo che invece del turbante portano...